Notizie storiche del Santuario di N. S. di Bonaria in Cagliari
Titolo:
Notizie storiche del Santuario di N. S. di Bonaria in Cagliari
Titolo alternativo: Della statua miracolosa di Maria V. di Bonaria che si venera in Cagliari nella chiesa dei RR. PP. della Mercede. Notizie storiche compilate dal T. C. P. Francesco Sulis, Mercedario
Autore: Sulis Francesco
Titolo alternativo: Della statua miracolosa di Maria V. di Bonaria che si venera in Cagliari nella chiesa dei RR. PP. della Mercede. Notizie storiche compilate dal T. C. P. Francesco Sulis, Mercedario
Autore: Sulis Francesco
Editore:
Tipografia San Giuseppe
Data di pubblicazione: 1935
Luogo di pubblicazione: Cagliari
Biblioteca: Biblioteca Regionale
Data di pubblicazione: 1935
Luogo di pubblicazione: Cagliari
Biblioteca: Biblioteca Regionale
Tipologia:
monografie - saggi
Argomento: Luoghi della cultura, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Locazione della risorsa: Cagliari, Biblioteca regionale
Collocazione: 726.50945911 DELSMD (ARMADIO RARI)
Argomento: Luoghi della cultura, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Locazione della risorsa: Cagliari, Biblioteca regionale
Collocazione: 726.50945911 DELSMD (ARMADIO RARI)
Descrizione:
La Madonna di Bonaria, grandemente venerata in tutta l'Isola e in molte parti del mondo, è legata alla Sardegna da una storia che, avvolta nella leggenda, vede il simulacro giungere alle coste dell'Isola dopo una cruenta tempesta. Il volume narra con dovizia di particolari gli eventi, la storia e la leggenda che hanno sempre accompagnato il caro simulacro. La Vergine è stata incoronata da Pio IX il 24 aprile 1870. Il Pontefice, inviando il Cardinale Pietro Maffi quale suo rappresentante, volle proclamare la Vergine anche Patrona Massima della Sardegna, mentre nel 1926, papa Pio XI proclamò la chiesa di Bonaria Basilica minore, evento che venne solennemente ufficializzato dal Cardinale Gaetano Bisleti. Da allora, sovrani e pontefici hanno tributato onori e particolare devozione a Nostra Signora di Bonaria, ultimo di questi papa Benedetto XVI che ha reso omaggio alla Vergine il 7 settembre 2008 durante una intensa visita pastorale.
Note:
XII edizione aggiornata dal Padre C. Schirillo, Mercedario.