La penisola del Sinis
Il documentario vuole raccontare il paesaggio della penisola del Sinis a partire dal mare, risalendo l'istmo di Capo S. Marco per "salpare" verso l'antica Tharros, principale sito fenicio della Sardegna, e proseguire nel racconto delle coste e del sistema delle lagune su cui affaccia Cabras.
collezione: Archivio Patrimonio Culturale
diretto da: Jones Peter
lunghezza: 00:11:00.00
Musiche di: Youssef Dhafer, Ruggeri Gianluca, Rodrigo Joaquìn, Fresu Paolo, Carrus Paolo
Luogo: San Vero Milis, Nurachi, Cabras
Visualizzazioni: 9042
Colore: Colore
Dimensione: small
Località: stagni di Mistras e Cabras, San Salvatore, riserva naturale di Sale Porcus, Cabras, Capo San Marco, Nurachi
Note: Finanziato con fondi: P.O.R. (Programma Operativo Regionale) F.E.S.R. (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007/2013 – Asse IV Linea d’Azione 4.2.3.a
Sigla: Kantiere Kreativo
Lingua: italiano
Testi: Spadetta Giulio, Morano Michela, Donnini Arnaldo
Formato: 16:9
Riprese: Raganato Francesco, Molinari Alberto, Cabras Francesco
Tipologia: documentari
Download: SI
Montaggio: Valente Enrico
Relazione: è parte di: Identità visuale
Luci: Raganato Francesco, Molinari Alberto, Cabras Francesco
Editore: Regione Autonoma della Sardegna
Curatore collana: Spadetta Giulio
Supporto originale: HDV 1440x1080, HD 1920x1080
Produzione: Wilder srl
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Supporto riversamento: Hard disk
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Nota di consegna: Richiesta_PI_video_identità_visuale.pdf
Fotografia: Cabras Francesco, Molinari Alberto, Raganato Francesco
Interpreti: Quattrini Selvaggia (voce italiana), Adam Alison (voce inglese), Assmuth Margarete (voce tedesca), Cochais Véronique (voce francese)
Nome file: Documentario 21 Cabras 1
Bitrate audio: 64 kbps
Traduzione: A.I.T. Sas
Bitrate video: 900 kbps
Codec audio: MPEG 2 Audio Layer 3 (MP3)
Larghezza: 480
Ufficio protocollo: Direzione generale della Presidenza
Formato fruibile: mp4
Comitato esperti: Tiragallo Felice, Tanda Giuseppe, Scano Naitza Maria Grazia, Spanu Pier Giorgio, Spanu Gian Nicola, Pasolini Alessandra, Moravetti Alberto, Mattone Antonello, Mastino Attilio, Martorelli Rossana, Giuman Marco, Lugliè Carlo, Macchiarella Ignazio, Frongia Maria Luisa, Del Vais Carla, Bartoloni Piero, Barnardini Paolo, Bagnara Sebastiano, Angiolillo Simonetta
Tecnico audio: Carpe Diem
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Canali audio: stereo
Codec video: FLV video
Collana: Sistema omogeneo di identità visuale dei luoghi e degli istituti della cultura: Patrimonio Culturale SARDEGNA
Frame: 12.5