Stanis Dessy
Il volume costituisce l'opera definitiva su uno degli artisti più amati e conosciuti in Sardegna. La monografia traccia un ritratto completo di Dessy avvalendosi di lavori inediti, soprattutto del periodo di formazione tra gli anni Venti e Trenta e di scoperte emerse da ricerche d'archivio. Vengono affrontati i temi cari all'artista: il mondo contadino, pastorale sardo, i valori di una società semplice, religiosa, laboriosa e onesta.
collezione: Le grandi monografie di Ilisso
Visualizzazioni: 2544
Bando di acquisizione: Sardegna Biblioteche
Editore: Ilisso Edizioni
Note: Volume di 240 pagine, formato 32 x 24, 280 illustrazioni a colori e 8 in bianconero. La stampa è stata effettuata con un retino a 90 linee in quadricromia su carta patinata. Apparato testuale e didascalie facilitano la consultazione del volume e rispondono alla vocazione scientifica della risorsa. Apparati: profilo biografico, corrispondenza, itinerario espositivo, bibliografia.
Lingua: italiano
Coordinamento editoriale: Congiu Sebastiano
Tipologia: monografie - saggi
Introduzione/Prefazione: Magnani Marco, Altea Giuliana
Nome file: 002---stanis_dessy.pdf
Materiali fotografici: Archivio Stanis Dessy, Tore Donato, Pinna Pietro Paolo, Ceraglia Marco, Archivio Ilisso, Archivio Soter
Coordinamento collana: Congiu Sebastiano
Strumenti digitalizzazione: mmt (da verificare)
Collana: I maestri dell'arte sarda
Luogo di pubblicazione: Nuoro
ISBN: 88-87825-48-3