Guida alla visita delle foreste demaniali
Titolo:
Guida alla visita delle foreste demaniali
A cura di: Nudda Graziano
Fotografia: Domenico Ruiu, Redazione Web Ente Foreste della Sardegna, Renato Brotzu
Introduzione/Prefazione: Carlo Murgia
A cura di: Nudda Graziano
Fotografia: Domenico Ruiu, Redazione Web Ente Foreste della Sardegna, Renato Brotzu
Introduzione/Prefazione: Carlo Murgia
Argomento:
Ambiente e territorio, Flora e fauna
Lingua: italiano
Data di realizzazione: 2009
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna
Lingua: italiano
Data di realizzazione: 2009
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna
Descrizione:
I boschi e le foreste hanno un ruolo importante nella nostra vita, anche se talora non ne siamo consapevoli. Fanno parte della nostra cultura e della nostra storia. Sono il nostro "spazio libero", lo spazio in cui attraverso l’immediatezza del godimento estetico riusciamo meglio a ritrovare noi stessi nell’armonia della natura.
L'Ente Foreste, in questi anni, si è impegnato ad avviare un processo di valorizzazione orientato alla fruizione e al turismo.
L’obiettivo finale è di creare un sistema regionale di foreste e aree naturali, integrato con le risorse dei territori (artigianato,
archeologia, alberghi diffusi, agriturismi, cultura e identità locali).
Questa guida intende fornire una serie di raccomandazioni utili alla conoscenza, tutela e fruizione sostenibile di questo bene che appartiene a tutti noi.
L'Ente Foreste, in questi anni, si è impegnato ad avviare un processo di valorizzazione orientato alla fruizione e al turismo.
L’obiettivo finale è di creare un sistema regionale di foreste e aree naturali, integrato con le risorse dei territori (artigianato,
archeologia, alberghi diffusi, agriturismi, cultura e identità locali).
Questa guida intende fornire una serie di raccomandazioni utili alla conoscenza, tutela e fruizione sostenibile di questo bene che appartiene a tutti noi.