Vai al contenuto della pagina

home

Logo Regione Sardegna

Bernardino Palazzi

Titolo: Bernardino Palazzi
Autore: De Grada Raffaele
Introduzione/Prefazione: De Grada Raffaele
Materiali fotografici: Archivio Ilisso, Morrione Gabriele, Schiavinotto Giuseppe, Tore Donatello
Editore: Ilisso Edizioni
Data di pubblicazione: 1988
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Collana: I maestri dell'arte sarda
Coordinamento collana: Congiu Sebastiano
Raccolta: Le grandi monografie di Ilisso
Coordinamento editoriale: Congiu Sebastiano
Tipologia: monografie - saggi
Argomento: Arte
Lingua: italiano
Descrizione: Il volume delinea la vita e il percorso artistico di un protagonista della pittura italiana degli anni '30-'40. Appena ventenne, partecipa alla Biennale di Venezia dove esporrà dal 1928 per ben quattordici diverse edizioni. La sua affermazione nel capoluogo lombardo lo porterà a diventare il ritrattista più apprezzato dell'alta borghesia. La bibliografia su Palazzi comprende scritti dei più brillanti nomi della cultura moderna italiana: Paolo Monelli, Dino Buzzati, Orio Vergani, Ugo Nebbia, Virgilio Lilli, Ugo Ojetti, Emilio Radius, Guido Piovene, Enrico Piceni.
La monografia attesta l'interesse dell'artista per i riti pagani del Carnevale di Mamoiada e lo studio, con occhio etnografico, dei costumi tradizionali commentati con precisi appunti su bozzetti.
Il progetto editoriale è stato curato in collaborazione con lo stesso artista.
Note: Volume di 276 pagine, formato 32 x 24, 248 illustrazioni a colori e 62 in bianconero. La stampa è stata effettuata con un retino a 90 linee in quadricromia su carta patinata. Apparato testuale e didascalie facilitano la consultazione del volume e rispondono alla vocazione scientifica della risorsa. Apparati: nota biografica, itinerario espositivo, pubblicazioni monografiche e cataloghi, illustrazioni, bibliografia.