Sassari, la Cavalcata sarda

Raccolta:
Fondo Ballero, Ilisso
Comune:
Sassari
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1921 post
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Sassari, la Cavalcata Sarda
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1921 post
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Sassari, la Cavalcata Sarda
Descrizione:
Sassari, la Cavalcata Sarda. Un uomo, in sella al suo cavallo, posa per la foto, in mezzo agli sguardi incuriositi di alcuni ragazzi.
L'immagine permette di cogliere i ricchi particolari della bardatura del cavallo e del costume del cavaliere. Non si hanno certezze a riguardo, ma è probabile che lo scatto sia posteriore al 1921. Trasferitosi a Sassari, Ballero non poté certo rimanere indifferente al fascino esercitato dalla Cavalcata Sarda: non manca, dunque, di documentarne lo svolgimento attraverso il mezzo fotografico.
L’edizione della Cavalcata in questione potrebbe essere quella del 1929, una delle più fastose, in quanto dedicata alla visita di due ospiti illustri, il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena.
L'immagine permette di cogliere i ricchi particolari della bardatura del cavallo e del costume del cavaliere. Non si hanno certezze a riguardo, ma è probabile che lo scatto sia posteriore al 1921. Trasferitosi a Sassari, Ballero non poté certo rimanere indifferente al fascino esercitato dalla Cavalcata Sarda: non manca, dunque, di documentarne lo svolgimento attraverso il mezzo fotografico.
L’edizione della Cavalcata in questione potrebbe essere quella del 1929, una delle più fastose, in quanto dedicata alla visita di due ospiti illustri, il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena.
Note:
La folta vegetazione che fa da sfondo allo scatto appartiene probabilmente ai Giardini pubblici, creati, a partire dal 1870, fra viale Mancini e corso Margherita di Savoia.