S. Pietro, Capo delle Colonne

Editore:
Ilisso Edizioni S.r.l.
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Agenzia di digitalizzazione: Ilisso Edizioni S.r.l.
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Agenzia di digitalizzazione: Ilisso Edizioni S.r.l.
Raccolta:
Fondo Wagner, Ilisso
Tratta da: Immagini di viaggio dalla Sardegna / Max Leopold Wagner, a cura di G. Paulis, traduzione di G. Masala - Nuoro: Ilisso, 2001, p. 55
Tratta da: Immagini di viaggio dalla Sardegna / Max Leopold Wagner, a cura di G. Paulis, traduzione di G. Masala - Nuoro: Ilisso, 2001, p. 55
Comune:
Carloforte
Località: Capo delle Colonne
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1905
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni s.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: San Pietro, Capo delle Colonne
Località: Capo delle Colonne
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1905
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni s.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: San Pietro, Capo delle Colonne
Descrizione:
Lo scatto raffigura il monumento naturale simbolo del territorio da cui prende il nome la punta estrema dell’isola che non mancò, nel corso degli anni di appassionare e stupire studiosi e viaggiatori. Le due guglie di roccia trachitica emergenti dal mare a breve distanza dalla spiaggia di Bobba costituiscono la sopravvivenza di una antichissima colata lavica erosa nel corso dei millenni dall’acqua salmastra. Il processo di cristallizzazione della lava è responsabile dell’insolito profilo dei faraglioni, intorno ai quali si sono originate le più singolari leggende.
Note:
Immagini di viaggio dalla Sardegna / Max Leopold Wagner, a cura di G. Paulis, traduzione di G. Masala - Nuoro: Ilisso, 2001, p. 55