Gli ori di Tharros
Titolo:
Gli ori di Tharros
Titolo alternativo: Iocàlia
Autore: Martis Stefania, Spanu Gian Nicola
Regia: Martis Stefania
Interpreti: Aresu Salvatore, Arthemalle Elio Turno, Faticoni Mario, Medas Antonio, Petilli Tino, Saliu Cesare
Montaggio: Puggioni Paolo, Schirru Paolo
Musiche: Holst Gustav Theodor, Prokof'ev Sergej Sergeevič, Rossini Gioachino, Silesu Lao
Scenografia: Lai Alessandro
Riprese: Simeone Walter
Sceneggiatura: Spanu Gian Nicola
Fotografia: Pontillo Stefano
Voce: Noè Franco
Titolo alternativo: Iocàlia
Autore: Martis Stefania, Spanu Gian Nicola
Regia: Martis Stefania
Interpreti: Aresu Salvatore, Arthemalle Elio Turno, Faticoni Mario, Medas Antonio, Petilli Tino, Saliu Cesare
Montaggio: Puggioni Paolo, Schirru Paolo
Musiche: Holst Gustav Theodor, Prokof'ev Sergej Sergeevič, Rossini Gioachino, Silesu Lao
Scenografia: Lai Alessandro
Riprese: Simeone Walter
Sceneggiatura: Spanu Gian Nicola
Fotografia: Pontillo Stefano
Voce: Noè Franco
Editore:
RAI Sardegna
Data di pubblicazione: 1990
Data di pubblicazione: 1990
Raccolta:
Archivio Rai
Comune:
Cabras
Tipologia: documentari
Argomento: Archeologia, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: documentari
Argomento: Archeologia, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Documento che illustra, attraverso ricostruzioni teatrali di episodi storici, le vicende relative ai tesori scoperti nel sito archeologico di Tharros.
In seguito agli scavi effettuati dal Vernon nel promontorio di San Marco si intensificarono da parte dei tombaroli le azioni di saccheggio delle tombe ipogeiche della necropoli tharrense. Nell'azione di contrabbando dei gioielli presero parte anche alcuni personaggi sardi che vendettero 1430 pezzi al British Museum di Londra, collezione che costituì il nucleo della Great Sardinia collection.
In seguito agli scavi effettuati dal Vernon nel promontorio di San Marco si intensificarono da parte dei tombaroli le azioni di saccheggio delle tombe ipogeiche della necropoli tharrense. Nell'azione di contrabbando dei gioielli presero parte anche alcuni personaggi sardi che vendettero 1430 pezzi al British Museum di Londra, collezione che costituì il nucleo della Great Sardinia collection.