Furriadroxus (trailer)
Titolo:
Furriadroxus (trailer)
Autore: Mossa Michele, Trentini Michele
Regia: Mossa Michele, Trentini Michele
Montaggio: Mossa Michele, Trentini Michele
Musiche: Piras Efisio, Versu, Piras Giovanni, Ballu teuladinu
Tecnico audio: Lol productions, Olivotto Marco
Riprese: Trentini Michele
Fotografia: Trentini Michele
Autore: Mossa Michele, Trentini Michele
Regia: Mossa Michele, Trentini Michele
Montaggio: Mossa Michele, Trentini Michele
Musiche: Piras Efisio, Versu, Piras Giovanni, Ballu teuladinu
Tecnico audio: Lol productions, Olivotto Marco
Riprese: Trentini Michele
Fotografia: Trentini Michele
Editore:
ISRE
Produzione: ISRE, Regione Autonoma della Sardegna
Data di registrazione: 2005
Luogo di registrazione: Teulada
Data di pubblicazione: 2019
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Produzione: ISRE, Regione Autonoma della Sardegna
Data di registrazione: 2005
Luogo di registrazione: Teulada
Data di pubblicazione: 2019
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Raccolta:
Archivio Isre
Comune:
Teulada
Tipologia: documentario
Argomento: Ambiente e territorio, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Sottotitoli: italiano
Soggetto: Agricoltura, Pastorizia
Diritti: © ISRE
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: documentario
Argomento: Ambiente e territorio, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Sottotitoli: italiano
Soggetto: Agricoltura, Pastorizia
Diritti: © ISRE
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Lungo un tratto costiero di selvaggia e intatta bellezza, la Costa di Teulada, si trova la spiaggia di Tuerredda, assai frequentata e nota, presente sulle principali guide turistiche. A poche centinaia di metri dalla spiaggia si incontrano i primi furriadroxus (dal verbo furriài, ritirarsi, abitare), le tipiche case locali, appartenenti all'agglomerato di Malfatano. Le persone che ancora oggi vivono nei furriadroxus sono tutti uomini, scapoli e con un'età media di più di sessant'anni. Vivono una quotidianità scandita dall'attività legata all'allevamento e all'agricoltura di sussistenza, fatta di collaborazione reciproca, ma anche di solitudine e marginalità. Il film racconta il microcosmo di questi abitanti, mettendo a fuoco alcuni momenti della loro cultura e del loro stile di vita, proprio durante il mese di agosto, quando la prossimità e il contrasto con la massa dei turisti che affollano la spiaggia di Tueredda sono particolarmente accentuati.
Il film è disponibile per la visione integrale sulla piattaforma ISRECINEMA on demand alla quale è possibile accedere dal sito ufficiale dell'ISRE: www.isresardegna.it
.
Il film è disponibile per la visione integrale sulla piattaforma ISRECINEMA on demand alla quale è possibile accedere dal sito ufficiale dell'ISRE: www.isresardegna.it
.
Note:
Si Ringraziano: Marras Ovidio, Ziu Licu Culurgioni, Piras Silvio, Piras Efisio, Piras Giovanni, Spiga Mario, Piras Tullio, Facchini Michela, Mossa Sophie, Mossa Sandro, Mossa Silvana, Mossa Mattia, Mossa Manfredi, Rabiller Cécile, Mossa Jacopo, Angioni Maria Consolata, Culurgioni Luca, Culurgioni marcello, Culurgioni Pietrino, Piras Pinuccio, Salis Benito, Serra Ignazio, Larini Giovanni, Mantovani Giovanna, gli operatori delle ditte "Poseidon" e "Safari Sardegna" di Tuerredda, il venditore di cocco, Romeo Fabrizio e l'idrovolante "Buccaneer" per le riprese aeree, Bauer Heiner, Bisoffi Alessandro, Capra Alessandro, Caproni patrizia, Giordani Federica, Grillo Chiara, Kesich Giovanni, Lutzu Marco, Monni Mauro, Piquereddu Paolo, Mott Antonella, Ricci Maurizio, Sega Tommaso, Valduga Luca, Vinati Paolo, Zandonati Alberto, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina