Architettura in pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra del Nuorese e delle Baronie
Titolo:
Architettura in pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra del Nuorese e delle Baronie
Autore: Atzeni Carlo, Cuboni Fausto, Sanna Antonello
A cura di: Cuboni Fausto, Sanna Antonello
Prefazione: Giovanetti Francesco
Autore: Atzeni Carlo, Cuboni Fausto, Sanna Antonello
A cura di: Cuboni Fausto, Sanna Antonello
Prefazione: Giovanetti Francesco
Produzione:
Regione Autonoma della Sardegna
Collana:
I manuali del recupero dei centri storici della Sardegna
Coordinamento editoriale: ITACA (Interventi di trasferimento di Attività e Competenze Ambientali)
Comitato esperti: Angioni Giulio, Aymerich Carlo, Cannas Paola, Casanovas i Boixereu Xavier, Deplano Giancarlo, Giovanetti Francesco, Kirova Tatiana, Maciocco Giovanni, Musso Stefano, Ortu Gian Giacomo, Pittau Giorgio, Sanna Antonello, Sanna Ulrico, Scarpellini Paolo
Coordinamento editoriale: ITACA (Interventi di trasferimento di Attività e Competenze Ambientali)
Comitato esperti: Angioni Giulio, Aymerich Carlo, Cannas Paola, Casanovas i Boixereu Xavier, Deplano Giancarlo, Giovanetti Francesco, Kirova Tatiana, Maciocco Giovanni, Musso Stefano, Ortu Gian Giacomo, Pittau Giorgio, Sanna Antonello, Sanna Ulrico, Scarpellini Paolo
Tipologia:
monografie - saggi
Argomento: Architettura, Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 2008
Argomento: Architettura, Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 2008
Abstract:
I Manuali del Recupero nascono nel quadro delle iniziative della Regione Sardegna e del suo Assessorato all’Urbanistica dirette a fornire strumenti sempre più approfonditi nella fase attuativa della pianificazione paesaggistica regionale.
Descrizione: il manuale si pone l'obbiettivo di contribuire alla definizione di linee guida per il recupero dell'architettura tradizionale in pietra. Vengono trattati una serie di argomenti tra cui: i processi territoriali di formazione e trasformazione del patrimonio storico, l'articolazione spaziale della casa storica, i caratteri e gli elementi della fabbrica edilizia, linnee guide per il recupero delle diverse forme di degrado in atto.
Descrizione: il manuale si pone l'obbiettivo di contribuire alla definizione di linee guida per il recupero dell'architettura tradizionale in pietra. Vengono trattati una serie di argomenti tra cui: i processi territoriali di formazione e trasformazione del patrimonio storico, l'articolazione spaziale della casa storica, i caratteri e gli elementi della fabbrica edilizia, linnee guide per il recupero delle diverse forme di degrado in atto.
Note:
l’elaborazione dei Manuali è affidata al DIarch - Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione dell’Università di Sassari