Alpinismo a quattro mani
Editore:
Centro di Studi Filologici Sardi, CUEC
Data di pubblicazione: 2003
Luogo di pubblicazione: Cagliari
Data di pubblicazione: 2003
Luogo di pubblicazione: Cagliari
Abstract:
"Il nome di Giovanni Saragat è quasi dimenticato dalla storiografia letteraria. Eppure, egli gu uno scrittore di qualche talento che ebbe, almeno ai suoi tempi, buona notorietà. Giovanni nasce a Sanluri, in provincia di Cagliari, il 14 novembre 1855, dall'avvocato Pietro Saragatu e da Maria Efisia Garau. Di famiglia gallurese (Tempio Pausania), Pietro Saragatu però vive e muore a Sanluri. Sulla tomba è apposta una lapide che riporta il cognome Saragat, già privo della u finale. [...] Giovanni Saragat trascorre la giovinezza tra Sanluri e Tempio. Compie gli studi elementari a Sanluri, per trasferirsi poi a Tempio e quindi a Cagliari [...] (dalla nota biografica)
Descrizione: "Alpinismo a quattro mani" è il primo di due volumi composti da Giovanni Saragat e Guido Rey e rappresenta una novità che contribuisce a modificare il genere del récit d'ascension: aggiunge al resoconto della scalata in montagna l'elemento d'invenzione letteraria e porta situazioni e personaggi narrativi fino alle alte quote. Il successo dell'opera spinse gli autori a rinnovare l'esperimento pubblicando, nel 1904, un secondo volume di racconti intitolato "Famiglia alpinistica. Tipi e paesaggi".
Descrizione: "Alpinismo a quattro mani" è il primo di due volumi composti da Giovanni Saragat e Guido Rey e rappresenta una novità che contribuisce a modificare il genere del récit d'ascension: aggiunge al resoconto della scalata in montagna l'elemento d'invenzione letteraria e porta situazioni e personaggi narrativi fino alle alte quote. Il successo dell'opera spinse gli autori a rinnovare l'esperimento pubblicando, nel 1904, un secondo volume di racconti intitolato "Famiglia alpinistica. Tipi e paesaggi".
ID: 114811
ISBN: 88-8467-133-7 - vai alla scheda OPAC
Link risorsa: //www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=114811
ISBN: 88-8467-133-7 - vai alla scheda OPAC
Link risorsa: //www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=114811