"Gozos alla Madonna di Gonare" polifonia femminile
Titolo:
"Gozos alla Madonna di Gonare" polifonia femminile
Album:
Canto a tenore e musica strumentale
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 14 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 14 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Comune:
Orani, Sarule
Tipologia: canti polivocali, canti sacri
Argomento: Lingua sarda, Musica, Storia e tradizioni
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: canti polivocali, canti sacri
Argomento: Lingua sarda, Musica, Storia e tradizioni
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Con il termine "gòsos" e le sue varianti si indicano in Sardegna dei canti di tipo devozionale dedicati ai Santi o alla Madonna. Tali denominazioni derivano dal catalano "goigs" e dal castigliano "gosos", i quali a loro volta debbono la propria origine al latino gaudium, "gioia". Proprie dalla penisola iberica, in cui sono attestabili a partire dal XIV secolo, queste forme si sono diffuse in Sardegna dalla fine del XVI secolo.