"Salve Regina" polifonia femminile
Titolo:
"Salve Regina" polifonia femminile
Editore:
RAI Sardegna
Data di registrazione: 1956
Data di pubblicazione: 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Data di registrazione: 1956
Data di pubblicazione: 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Album:
Canto a tenore e musica strumentale
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 11 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 11 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Comune:
Osidda
Tipologia: canti polivocali, canti sacri
Argomento: Musica, Storia e tradizioni
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: canti polivocali, canti sacri
Argomento: Musica, Storia e tradizioni
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Il Salve Regina è una delle quattro antifone mariane, di solito viene cantato durante le funzioni della chiesa cattolica, in particolare nei giorni prossimi alle feste dell'Assunta e della Immacolata Concezione. L'inno fu composto probabilmente in età medioevale dal pontefice Gregorio VII in latino, lingua al tempo universalmente adoperata per le celebrazioni liturgiche. Solitamente viene cantata in lingua latina, tuttavia esistono diverse traduzioni.