Cantu a la corsicana
Titolo:
Cantu a la corsicana
Interpreti: Calaminici Davide (chitarra), Pasella Marcello
Realizzazione: ENNEELLE S.r.l. Cagliari
Interpreti: Calaminici Davide (chitarra), Pasella Marcello
Realizzazione: ENNEELLE S.r.l. Cagliari
Data di registrazione:
2005/12/22
Luogo di registrazione: Teatro Lirico di Cagliari
Luogo di registrazione: Teatro Lirico di Cagliari
Album:
Bonas pascas de Nadale. Omaggio ai tenores
E' composta da: A Bec; A sa morada; Ballu 'e cantidu; Ballu a passu turturinu; Ballu cantau; Ballu seriu; Boche 'e notte; Boche 'e notte - Torrau - Dillu; Cantu in Re - Muttos; Gioghende; Introduzione; Istudiantina; Nostra Sennora de sa gherra; Ottava 'e saludu - Seria - Lestra; Ottava trista; Su Ninnieddu; Su Ninnu
E' composta da: A Bec; A sa morada; Ballu 'e cantidu; Ballu a passu turturinu; Ballu cantau; Ballu seriu; Boche 'e notte; Boche 'e notte - Torrau - Dillu; Cantu in Re - Muttos; Gioghende; Introduzione; Istudiantina; Nostra Sennora de sa gherra; Ottava 'e saludu - Seria - Lestra; Ottava trista; Su Ninnieddu; Su Ninnu
Descrizione:
Il canto a chitarra è tradizionalmente connesso con le situazioni dell'intrattenimento collettivo, manifesta due distinti livelli esecutivi, uno amatoriale e uno specializzato. Il livello amatoriale è proprio delle occasioni di incontro collettivo ed è praticato da un numero indefinibile di cantori. Il livello specializzato praticato da un ristretto gruppo di cantori e suonatori professionisti o semiprofessionisti ha il suo spazio primario nelle gare che si svolgono durante le feste paesane.