Panoramiche : L'acqua della Gallura viene dal Liscia
Titolo:
Panoramiche : L'acqua della Gallura viene dal Liscia
Autore: Brigaglia Manlio
Interventi: Amagliani Ugo, Lucio Bianchi
Autore: Brigaglia Manlio
Interventi: Amagliani Ugo, Lucio Bianchi
Editore:
RAI Sardegna
Luogo di registrazione: Luras
Data di trasmissione: 1959
Data di pubblicazione: 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Luogo di registrazione: Luras
Data di trasmissione: 1959
Data di pubblicazione: 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Programma:
Panoramiche
Album: Viaggio verso la modernità
Curatore album: De Murtas Angelo
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 4 di 16
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Album: Viaggio verso la modernità
Curatore album: De Murtas Angelo
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 4 di 16
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Comune:
Luras
Tipologia: interviste, trasmissioni radiofoniche
Argomento: Ambiente e territorio, Economia e società, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: interviste, trasmissioni radiofoniche
Argomento: Ambiente e territorio, Economia e società, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Nel secondo dopoguerra l’Isola affrontava un profondo processo di trasformazione, la radio fu testimone di quella trasformazione. La diga Calamaiu sul fiume Liscia, nel nord della Sardegna, è del tipo a gravità alleggerita, ed è alta 70 metri. Il brano propone le interviste agli operai, ai responsabili tecnici ed al giornalista Lai Sandro (ufficio stampa Etfas) realizzate nel cantiere per la costruzione della diga.
Note:
la raccolta "Gli Archivi della memoria" contiene brani di trasmissioni originariamente incise su supporti fortemente danneggiati per i quali si è reso necessario un trattamento di restauro, tramite le nuove tecnologie informatiche e digitali