Panorama verso il Parco Aymerich dalla Punta Carradore
![laconi [480x360]](/immagini/17_68_20140516124241.jpg)
Titolo:
Panorama verso il Parco Aymerich dalla Punta Carradore
Autore: Malloci Maurizio
A cura di: Porrà Alessandro
Autore: Malloci Maurizio
A cura di: Porrà Alessandro
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Ente Foreste
Raccolta: Complessi Forestali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Raccolta: Complessi Forestali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Comune:
Laconi
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2014
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Il Parco Aymerich è un parco urbano che confina con l’abitato di Laconi.
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2014
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Il Parco Aymerich è un parco urbano che confina con l’abitato di Laconi.
Descrizione:
Il Parco Aymerich di Laconi, il più grande parco urbano della Sardegna, può essere considerato un vero e proprio museo naturale. Sorge alle spalle dell’antico palazzo degli Aymerich gli feudatari del paese fino al XIX secolo. Il parco si estende per 24 ettari, dal paese fino all’altopiano di Laconi. E’ un vero e proprio giardino botanico, realizzato nel 1830 dal Marchese Ignazio Aymerich, senatore del regno d’Italia e appassionato collezionista di piante esotiche che, tuttora, crescono indisturbate lungo una rete di sentieri punteggiati dalle macchie bianche delle rocce calcaree e da numerose sorgenti e cascate tra le quali per esempio, la Cascata Maggiore; l’acqua, infatti, è uno degli elementi più importanti del parco. L’area si caratterizza, non solo, per la presenza dei lecci, dei corbezzoli, del pino della corsica, del pino laricio e dei platani, ma anche per la presenza dell’imponente cedro del libano e delle suggestive rovine del castello medievale di Laconi, costruito nel 1053. Il castello presenta una sala principale dove è possibile vedere alcune sedute in pietra ed una bellissima finestra gotica che offre un panorama del paese sottostante e, in lontananza, della Marmilla con l’altopiano della Giara.
Il Parco Aymerich è il luogo ideale per passeggiare e magari trascorrere l’intera giornata con la famiglia. Dal 1991, l'Azienda Foreste Demaniali di Nuoro e, poi successivamente, l’Ente Foreste della Sardegna, garantiscono la gestione, la salvaguardia, le attività di manutenzione e la cura di questo straordinario patrimonio naturalistico, nonchè l’accoglienza dei numerosi visitatori.
Il Parco Aymerich è il luogo ideale per passeggiare e magari trascorrere l’intera giornata con la famiglia. Dal 1991, l'Azienda Foreste Demaniali di Nuoro e, poi successivamente, l’Ente Foreste della Sardegna, garantiscono la gestione, la salvaguardia, le attività di manutenzione e la cura di questo straordinario patrimonio naturalistico, nonchè l’accoglienza dei numerosi visitatori.