Rifugio Alberto Lamarmora

Titolo:
Rifugio Alberto Lamarmora
Titolo originale: Casa-rifugio Alberto Lamarmora sul Gennargentu, alt. sul mare 1610
Titolo originale: Casa-rifugio Alberto Lamarmora sul Gennargentu, alt. sul mare 1610
Tipologia:
cartolina
Argomento: Storia e tradizioni
Soggetto: Abiti tradizionali
Data di realizzazione: 1900 ca.
Proprietario della risorsa: ISRE
Locazione della risorsa: Nuoro
Numero inventario: 0773
Didascalia: Casa-rifugio Alberto Lamarmora sul Gennargentu, alt. sul mare 1610. - [Cagliari] : G. Dessì, [1900?]
Argomento: Storia e tradizioni
Soggetto: Abiti tradizionali
Data di realizzazione: 1900 ca.
Proprietario della risorsa: ISRE
Locazione della risorsa: Nuoro
Numero inventario: 0773
Didascalia: Casa-rifugio Alberto Lamarmora sul Gennargentu, alt. sul mare 1610. - [Cagliari] : G. Dessì, [1900?]
Descrizione:
L'abbigliamento tradizionale rappresenta uno dei più efficaci simboli d'appartenenza, in grado di demarcare le identità collettive, regionali e nazionali. Ciò che oggi si è soliti indicare genericamente come "costume sardo" rappresenta l'esito di un lungo processo di trasformazione protrattosi dal XVI secolo sino alla fine del XIX secolo. Nell'orizzonte tradizionale l'abito svolgeva la funzione di comunicazione sociale, giacché rendeva immediatamente riconoscibile la regione d'appartenenza, il sesso, l'età, lo stato anagrafico e il ruolo di ciascun membro della comunità. A partire da una base di vestiario abbastanza omogenea, i cui elementi si articolano fra di loro in svariate combinazioni, si arriva ad ottenere anche in aree territoriali ristrette un numero notevole di tipologie di abito tradizionale.
Tecnica: mezzatinta
Tecnica: mezzatinta