Cagliari, Grotta della Vipera

Raccolta:
Fondo Wagner, Ilisso
Comune:
Cagliari
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: sec. XX primo ventennio
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Cagliari, Grotta della Vipera
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: sec. XX primo ventennio
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Cagliari, Grotta della Vipera
Descrizione:
Cagliari, Grotta della Vipera: ipogeo funerario relativo alla necropoli monumentale ubicata nel suburbio della Cagliari romana.
Nonostante la prospettiva non consenta un’agevole lettura del monumento, è possibile distinguere tanto uno dei capitelli ionici che terminavano le due colonne della facciata, tanto la trabeazione: al di sopra dell’architrave dove era l’iscrizione dedicatoria a Atilia Pomptilla, decora l’attico una coppia di serpenti fronteggianti da cui deriva in nome seicentesco di Cripta serpetum, poi Grotta della vipera.
Nonostante la prospettiva non consenta un’agevole lettura del monumento, è possibile distinguere tanto uno dei capitelli ionici che terminavano le due colonne della facciata, tanto la trabeazione: al di sopra dell’architrave dove era l’iscrizione dedicatoria a Atilia Pomptilla, decora l’attico una coppia di serpenti fronteggianti da cui deriva in nome seicentesco di Cripta serpetum, poi Grotta della vipera.
Note:
Appartengono al fondo Wagner tre immagini con lo stesso soggetto, con prospettive pressoché identiche, ma da attribuire ad anni o stagioni differenti, come dimostrano le differenze della vegetazione circostante e delle strutture abitative contigue al monumento ipogeico.