Carloforte, il porto

Raccolta:
Fondo Wagner, Ilisso
Comune:
Carloforte
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1905 post
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Carloforte, il porto
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1905 post
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Carloforte, il porto
Descrizione:
L’immagine propone la veduta meridionale del porto di Carloforte. Oltre le numerose imbarcazioni di piccolo e medio cabotaggio, si distingue, sulla destra, un lembo delle antiche saline: distanti poche centinaia di metri dal centro del paese, oggi non sono più in funzione sebbene in passato lo sfruttamento degli impianti fosse di somma utilità nella lavorazione del tonno e del pesce azzurro, qui particolarmente attiva. Poco più avanti sulla sinistra, in prossimità del mare, si individua la torre di S. Vittorio. Edificata sulla sommità di un discreto promontorio sabbioso, costituisce parte del sistema difensivo della città: la stessa ubicazione all’ingresso del porto, in località Spalmatore di dentro o Spalmadoreddu, avrebbe dovuto garantire la protezione dalle minacce che venivano dal mare. Il monumento, la cui intitolazione rappresenta un omaggio al re Vittorio Amedeo III, è datato al 1768. La pianta dell’edificio prevede una grossa torre centrale di diametro pari a 12 m sulla quale si impostano tre semi-torri di circonferenza inferiore. Nel 1898, nell’ambito di una campagna di studi di respiro internazionale, la torre divenne un centro di osservazione geodetica quindi, nel 1911, dopo l’acquisizione da parte dell’ateneo cagliaritano, fu trasformata in osservatorio astronomico, destinazione che mantiene a tutt’oggi.