Vai al contenuto della pagina

home

Logo Regione Sardegna

Cagliari, basilica di S. Saturno

Titolo: Cagliari, basilica di S. Saturno
Autore: Wagner Max Leopold
A cura di: Ilisso Edizioni S.r.l.
Editore: Ilisso Edizioni S.r.l.
Agenzia di digitalizzazione: Ilisso Edizioni S.r.l.
Raccolta: Fondo Wagner, Ilisso
Comune: Cagliari
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1905
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Cagliari, basilica di San Saturno
Descrizione: La basilica di San Saturno fu intitolata al patrono della città, il martire cagliaritano Saturno – o Saturnino come più spesso è conosciuto – morto per la fede in Cristo durante il regno di Diocleziano.
Eretta sul luogo tradizionalmente attribuito alla sepoltura dell’eroe cristiano, sorge nella vecchia periferia orientale della città su una vasta area funeraria di epoca romana e bizantina.
L'immagine permette di individuare le varie fasi costruttive della basilica, sottoposta a diverse attività di restauro nel corso dei secoli.
Note: Il fondo Wagner ha restituito un interessante documento: si tratta di una cartolina postale regolarmente viaggiata, con la stessa immagine della basilica di San Saturno, datata al timbro 1905 e indirizzata da Wagner allo zio in Germania. Questo circostanza permette di datare con certezza l'immagine, ricollegandola perciò al primo soggiorno in Sardegna da parte del giovane linguista tedesco.