La politica delle minoranze linguistiche (12 luglio 2009)
Titolo:
La politica delle minoranze linguistiche (12 luglio 2009)
Autore: Regione Autonoma della Sardegna
Montaggio: Angotzi Enrico
Riprese: Angotzi Enrico, Sussarellu Gavino
Relatori: Baire Maria Lucia, Carboni Mario, Frau Giovanni, Molinaro Roberto, Pillonca Paolo, Pinna Michele, Pintore Gianfranco, Romano Antonietta, Scanu Antonina
Autore: Regione Autonoma della Sardegna
Montaggio: Angotzi Enrico
Riprese: Angotzi Enrico, Sussarellu Gavino
Relatori: Baire Maria Lucia, Carboni Mario, Frau Giovanni, Molinaro Roberto, Pillonca Paolo, Pinna Michele, Pintore Gianfranco, Romano Antonietta, Scanu Antonina
Editore:
Regione Autonoma della Sardegna
Produzione: Regione Autonoma della Sardegna
Data di registrazione: 2009/07/12
Luogo di registrazione: Orosei
Data di pubblicazione: 2009/11
Produzione: Regione Autonoma della Sardegna
Data di registrazione: 2009/07/12
Luogo di registrazione: Orosei
Data di pubblicazione: 2009/11
Comune:
Orosei
Tipologia: convegni e seminari
Argomento: Lingua sarda
Lingua: italiano, sardo
Proprietario della risorsa: Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: convegni e seminari
Argomento: Lingua sarda
Lingua: italiano, sardo
Proprietario della risorsa: Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Per meglio presentare al pubblico l'importanza e le ragioni del progetto riguardante la creazione dell'Atlante Toponomastico Sardo, sostenuto dal Dipartimento per gli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ha organizzato nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 luglio 2009 un seminario di studi dal titolo "Nùmenes del logu . I nomi di luogo in Sardegna tra toponomastica storica e politica linguistica". I lavori si sono svolti a Orosei, nel centro della Baronia, una delle poche aree della Sardegna dove si mantiene intatta la trasmissione intergenerazionale della limba.
La tavola rotonda dal titolo "La politica delle minoranze linguistiche", introdotta da Maria Lucia Baire, Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport che ne coordina anche i lavori e da Antonina Scanu, Direttore generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport del medesimo Assessorato, ha visto gli interventi dell'Assessore della Regione del Friuli Venezia Giulia, Roberto Molinaro, di Antonietta Romano del Dipartimento per gli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Giovanni Frau dell'Università di Udine, di Paolo Pillonca, scrittore e giornalista, di Michele Pinna, Presidente dell'Istituto di Studi e ricerche Camillo Bellieni di Sassari, di Gianfranco Pintore, scrittore e giornalista e di Mario Carboni del Comitato per la riscrittura dello Statuto Speciale. Hanno chiuso i lavori della tavola rotonda le comunicazioni di alcuni operatori e due brevi ulteriori interventi di Diego Corraine e Margherita Satta.
La tavola rotonda dal titolo "La politica delle minoranze linguistiche", introdotta da Maria Lucia Baire, Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport che ne coordina anche i lavori e da Antonina Scanu, Direttore generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport del medesimo Assessorato, ha visto gli interventi dell'Assessore della Regione del Friuli Venezia Giulia, Roberto Molinaro, di Antonietta Romano del Dipartimento per gli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Giovanni Frau dell'Università di Udine, di Paolo Pillonca, scrittore e giornalista, di Michele Pinna, Presidente dell'Istituto di Studi e ricerche Camillo Bellieni di Sassari, di Gianfranco Pintore, scrittore e giornalista e di Mario Carboni del Comitato per la riscrittura dello Statuto Speciale. Hanno chiuso i lavori della tavola rotonda le comunicazioni di alcuni operatori e due brevi ulteriori interventi di Diego Corraine e Margherita Satta.