Seminario politica e strumenti per i paesaggi dell'insediamento storico, prima parte
Titolo:
Seminario politica e strumenti per i paesaggi dell'insediamento storico, prima parte
A cura di: Progetto ITACA (Interventi di Trasferimento di Abilità e Competenze Ambientali), Università degli Studi di Cagliari - UNICAFOR Centro d'Ateneo per la Formazione Permanente
Montaggio: Aservice
Riprese: Aservice
Interventi: Bosia Daniela, Cannas Paola, Giovannetti Francesco, Olivier Mariella, Sanna Antonello, Sanna Gianvalerio
A cura di: Progetto ITACA (Interventi di Trasferimento di Abilità e Competenze Ambientali), Università degli Studi di Cagliari - UNICAFOR Centro d'Ateneo per la Formazione Permanente
Montaggio: Aservice
Riprese: Aservice
Interventi: Bosia Daniela, Cannas Paola, Giovannetti Francesco, Olivier Mariella, Sanna Antonello, Sanna Gianvalerio
Produzione:
Aservice, Unicafor
Data di registrazione: 2008/04/17
Luogo di registrazione: Caesar’s Hotel Cagliari
Data di registrazione: 2008/04/17
Luogo di registrazione: Caesar’s Hotel Cagliari
Comune:
Cagliari
Tipologia: Convegni e seminari
Argomento: Ambiente e territorio, Economia e società
Lingua: italiano
Tipologia: Convegni e seminari
Argomento: Ambiente e territorio, Economia e società
Lingua: italiano
Descrizione:
L’iniziativa si inquadra nell’ambito del programma ITACA (Formazione dei quadri tecnici e amministrativi della Regione Sardegna e degli Enti Locali in materia di paesaggio) e della sua sezione dedicata al tema del paesaggio e dei centri storici, e si propone di attivare un confronto tra alcune esperienze italiane che esplorano le possibili “regole” per la pianificazione dei paesaggi storico-insediativi locali. In particolare, il seminario concentrerà l’attenzione sulla struttura ed il ruolo delle nuove “Guide” e "Manuali” attraverso i quali in vario modo si cerca di ricostituire un approccio ordinato e ragionevole al recupero ed alla modificazione dei paesaggi rurali e urbani.
Note:
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Progetto ITACA www.itacasardegna.it e sul sito dell' UNICAFOR (Centro d'Ateneo per la Formazione Permanente) www.unicafor.it