Villanovafranca, intervista a Zucca Clorinda
00:00/
Titolo:
Villanovafranca, intervista a Zucca Clorinda
Autore: Oliva Luigi
Regia: Cabiddu Gianfranco
Montaggio: Quondamatteo Marco
Riprese: Nieddu Stefano
Fotografia: Nieddu Stefano
Traduzione: Manca Emiliano
Autore: Oliva Luigi
Regia: Cabiddu Gianfranco
Montaggio: Quondamatteo Marco
Riprese: Nieddu Stefano
Fotografia: Nieddu Stefano
Traduzione: Manca Emiliano
Editore:
Regione Autonoma della Sardegna
Produzione: Karel, Space S.p.A., Space S.p.A.
Data di registrazione: 2008/11/14
Produzione: Karel, Space S.p.A., Space S.p.A.
Data di registrazione: 2008/11/14
Collana:
Archivi Multimediali Sonori
Raccolta: Memorie in lingua sarda
Comitato esperti: Cabiddu Gianfranco, Paulis Giulio, Paulis Giulio, Spanu Gian Nicola
Raccolta: Memorie in lingua sarda
Comitato esperti: Cabiddu Gianfranco, Paulis Giulio, Paulis Giulio, Spanu Gian Nicola
Comune:
Villanovafranca
Tipologia: interviste
Argomento: Economia e società, Lingua sarda
Lingua: sardo
Tipologia: interviste
Argomento: Economia e società, Lingua sarda
Lingua: sardo
Descrizione:
a questo periodo risale anche la passione per l'arte del ricamo. I ricordi relativi alla seconda guerra mondiale descrivono il razionamento dei beni di prima necessita e gli espedienti messi in atto per ottenere qualche chilo di farina in più rispetto allo stabilito. Cristiana praticante, ricorda la Messa cantata in sardo accompagnata dall'organo a canne, i "goccius" per le feste dei Santi e i riti della Settimana Santa a partire dalla Domenica delle Palme., La signora Clorinda Zucca ha frequentato la scuola sino all'età di sette anni, dopodiché ha cominciato ad aiutare la famiglia nei lavori domestici, La signora Clorinda Zucca ha frequentato la scuola sino all'età di sette anni, dopodiché ha cominciato ad aiutare la famiglia nei lavori domestici; a questo periodo risale anche la passione per l'arte del ricamo. I ricordi relativi alla seconda guerra mondiale descrivono il razionamento dei beni di prima necessita e gli espedienti messi in atto per ottenere qualche chilo di farina in più rispetto allo stabilito. Cristiana praticante, ricorda la Messa cantata in sardo accompagnata dall'organo a canne, i "goccius" per le feste dei Santi e i riti della Settimana Santa a partire dalla Domenica delle Palme.