Nato pastore, 1
Titolo:
Nato pastore, 1
Autore: Kuveiller Marco
Regia: Kuveiller Marco
Interpreti: Pischedda Antonio Giuseppe
Montaggio: Kuveiller Marco
Musiche: Fratini Oberdan
Tecnico audio: Sablone Clemente
Riprese: Kuveiller Marco
Luci: Kuveiller Marco
Fotografia: Kuveiller Marco
Voce: Pischedda Antonio Giuseppe
Interventi: Kuveiller Marco, Pischedda Giuseppe Antonio
Autore: Kuveiller Marco
Regia: Kuveiller Marco
Interpreti: Pischedda Antonio Giuseppe
Montaggio: Kuveiller Marco
Musiche: Fratini Oberdan
Tecnico audio: Sablone Clemente
Riprese: Kuveiller Marco
Luci: Kuveiller Marco
Fotografia: Kuveiller Marco
Voce: Pischedda Antonio Giuseppe
Interventi: Kuveiller Marco, Pischedda Giuseppe Antonio
Editore:
Arcoscenico srl – Roma
Produzione: Arcoscenico srl
Data di registrazione: 2008/10-12
Luogo di registrazione: Fordongianus, Ulà Tirso
Data di pubblicazione: 2008/12
Luogo di pubblicazione: Roma
Produzione: Arcoscenico srl
Data di registrazione: 2008/10-12
Luogo di registrazione: Fordongianus, Ulà Tirso
Data di pubblicazione: 2008/12
Luogo di pubblicazione: Roma
Collana:
Contadini e Pastori
Curatore collana: Kuveiller Marco
Comitato esperti: Ghisu Antonio Domenico, Uselli Franco
Curatore collana: Kuveiller Marco
Comitato esperti: Ghisu Antonio Domenico, Uselli Franco
Comune:
Ula Tirso
Tipologia: documentari, interviste
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Proprietario della risorsa: Arcoscenico srl Roma
Tipologia: documentari, interviste
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Proprietario della risorsa: Arcoscenico srl Roma
Descrizione:
Uno degli ultimi pastori descrive il suo lavoro la sua vita, le sue emozioni,
e ha una idea precisa su come viene condotta oggi la pastorizia.
In quest'uomo, che rappresenta a pieno titolo la stirpe di tutti i pastori della Sardegna,
permane tutta la grinta e la coerenza che lo ha portato, da quando ancora bambino portava pochi animali,
a concludere la sua carriera con un grande gregge e avere l'orgoglio di affermare il suo profondo amore per il mestiere,
per gli animali e per la sua terra.
Nella prima parte parla di come è iniziata la sua avventura da pastore e della presa di coscienza che quella fosse la sua vocazione di vita.
e ha una idea precisa su come viene condotta oggi la pastorizia.
In quest'uomo, che rappresenta a pieno titolo la stirpe di tutti i pastori della Sardegna,
permane tutta la grinta e la coerenza che lo ha portato, da quando ancora bambino portava pochi animali,
a concludere la sua carriera con un grande gregge e avere l'orgoglio di affermare il suo profondo amore per il mestiere,
per gli animali e per la sua terra.
Nella prima parte parla di come è iniziata la sua avventura da pastore e della presa di coscienza che quella fosse la sua vocazione di vita.