Sardegna andata e ritorno, 16
Titolo:
Sardegna andata e ritorno, 16
Autore: Di Giovanni Clarita
Regia: Di Giovanni Clarita
Montaggio: SGR Studio
Musiche: Dore Raimondo, Fresu Paolo, Gramitto Ricci Stefano
Tecnico audio: Gramitto Ricci Stefano
Riprese: Abis Maurizio, Mechilli Simone, Molinas Daniela, Perali Lucia
Luci: Abis Maurizio
Fotografia: Gramitto Stefano
Sigla: Rinaldi Furio
Testi: Di Giovanni Clarita
Interventi: Angioni Giulio, Falqui Elisabetta, Lostia Michele, Manca di Villahermosa Jaime, Picciaredda Sergio, Raggio Sergio, Sanna Antonello
Autore: Di Giovanni Clarita
Regia: Di Giovanni Clarita
Montaggio: SGR Studio
Musiche: Dore Raimondo, Fresu Paolo, Gramitto Ricci Stefano
Tecnico audio: Gramitto Ricci Stefano
Riprese: Abis Maurizio, Mechilli Simone, Molinas Daniela, Perali Lucia
Luci: Abis Maurizio
Fotografia: Gramitto Stefano
Sigla: Rinaldi Furio
Testi: Di Giovanni Clarita
Interventi: Angioni Giulio, Falqui Elisabetta, Lostia Michele, Manca di Villahermosa Jaime, Picciaredda Sergio, Raggio Sergio, Sanna Antonello
Editore:
Thorn & Sun communication S.r.l.
Produzione: Di Giovanni Clarita, Gramitto Ricci Stefano, studio SGR, Videolina
Data di registrazione: 2007/05-2007/01
Data di pubblicazione: 2008
Produzione: Di Giovanni Clarita, Gramitto Ricci Stefano, studio SGR, Videolina
Data di registrazione: 2007/05-2007/01
Data di pubblicazione: 2008
Tipologia:
documentari
Argomento: Ambiente e territorio, Architettura, Arte, Economia e società, Sport
Lingua: italiano
Sottotitoli: Riprogettare
Argomento: Ambiente e territorio, Architettura, Arte, Economia e società, Sport
Lingua: italiano
Sottotitoli: Riprogettare
Descrizione:
Michele Lostia artista concettuale e scultore mostra le sue recenti lightbox, lavori ispirati al tema del volo. Di origine nuorese deve l'ispirazione alle forme delle sue prime sculture, alla memoria dei graffiti nelle domus de janas visitate piu' volte col padre da bambino.
Sergio Raggio oggi è tornato a Cagliari, impegnato nel progetto di ampliamento dello stadio Amsicora. Fino ai primi del 2000 ha vissuto a Roma operando nel gruppo di artisti contemporanei che facevano riferimento al critico Bonito Oliva e a Umberto Scrocca, attivo organizzatore di eventi col suo Electronic Atr Cafe'.
Jaime Manca De Villahermosa: fra i suoi progetti in Sardegna la riattivazione di linee ferroviarie dismesse per percorsi di turismo sostenibile. La sua passione per la vela, le gare sul Moro di Venezia per l'American Cup, la sua adolescenza a Laconi e le lunghe strade su cui faceva autostop per raggiungere Cagliari. Il giovane Sergio Picciaredda è cresciuto in Gallura, si è spostato tra Cagliari e Roma da una facoltà all'altra, poi ha trovato la sua via di fuga nella fotografia e l'arte.
Elisabetta Falqui è di passaggio nella capitale. E'di Cagliari e sta andando a Tokio per lavoro. Chiude una passeggiata di Antello Sanna con Giulio Angioni per il centro storico di Cagliari. L'architetto e l'antropologo sono fiduciosi per lo sviluppo del nuovo Piano Paesaggistico regionale
Sergio Raggio oggi è tornato a Cagliari, impegnato nel progetto di ampliamento dello stadio Amsicora. Fino ai primi del 2000 ha vissuto a Roma operando nel gruppo di artisti contemporanei che facevano riferimento al critico Bonito Oliva e a Umberto Scrocca, attivo organizzatore di eventi col suo Electronic Atr Cafe'.
Jaime Manca De Villahermosa: fra i suoi progetti in Sardegna la riattivazione di linee ferroviarie dismesse per percorsi di turismo sostenibile. La sua passione per la vela, le gare sul Moro di Venezia per l'American Cup, la sua adolescenza a Laconi e le lunghe strade su cui faceva autostop per raggiungere Cagliari. Il giovane Sergio Picciaredda è cresciuto in Gallura, si è spostato tra Cagliari e Roma da una facoltà all'altra, poi ha trovato la sua via di fuga nella fotografia e l'arte.
Elisabetta Falqui è di passaggio nella capitale. E'di Cagliari e sta andando a Tokio per lavoro. Chiude una passeggiata di Antello Sanna con Giulio Angioni per il centro storico di Cagliari. L'architetto e l'antropologo sono fiduciosi per lo sviluppo del nuovo Piano Paesaggistico regionale