Sardegna andata e ritorno, 11
Titolo:
Sardegna andata e ritorno, 11
Autore: Di Giovanni Clarita
Regia: Di Giovanni Clarita
Montaggio: SGR Studio
Musiche: Dore Raimondo, Gramitto Ricci Stefano
Tecnico audio: Gramitto Ricci Stefano
Riprese: Mechilli Simone, Perali Lucia
Luci: Mechilli Simone
Fotografia: Gramitto Stefano
Sigla: Rinaldi Furio
Testi: Di Giovanni Clarita
Interventi: Corte Enrico, Cullin Jacopo, Farris Amanzio, Nurcis Andrea, Sale Musio Michela, Troja Tiziana
Autore: Di Giovanni Clarita
Regia: Di Giovanni Clarita
Montaggio: SGR Studio
Musiche: Dore Raimondo, Gramitto Ricci Stefano
Tecnico audio: Gramitto Ricci Stefano
Riprese: Mechilli Simone, Perali Lucia
Luci: Mechilli Simone
Fotografia: Gramitto Stefano
Sigla: Rinaldi Furio
Testi: Di Giovanni Clarita
Interventi: Corte Enrico, Cullin Jacopo, Farris Amanzio, Nurcis Andrea, Sale Musio Michela, Troja Tiziana
Editore:
Thorn & Sun communication S.r.l.
Produzione: Di Giovanni Clarita, Gramitto Ricci Stefano, studio SGR, Videolina
Data di registrazione: 2007/05-2007/01
Data di pubblicazione: 2008
Produzione: Di Giovanni Clarita, Gramitto Ricci Stefano, studio SGR, Videolina
Data di registrazione: 2007/05-2007/01
Data di pubblicazione: 2008
Comune:
Roma
Tipologia: documentari
Argomento: Architettura, Arte, Spettacolo
Lingua: italiano
Sottotitoli: Il peso del vuoto, La fuga di Jacopo, Lucido Sottile, Tracce metropolitane
Tipologia: documentari
Argomento: Architettura, Arte, Spettacolo
Lingua: italiano
Sottotitoli: Il peso del vuoto, La fuga di Jacopo, Lucido Sottile, Tracce metropolitane
Descrizione:
Amanzio Farris, giovane architetto a Roma e ricercatore alla Sapienza, percorre il Foro Italico: il modernismo e l'architettura del Ventennio sono fra gli interessi che lo hanno portato nella capitale da Cagliari. Enrico Corte è un affermato artista contemporaneo e un performer. A Cagliari negli anni '80 si poneva in bilico su grandi spazi vuoti per evocare la presenza e il peso del vuoto. Poi si è spostato a Roma dove ha continuato la sua ricerca e oggi è in partenza per N.Y. Andrea Nurcis scultore e coautore con Enrico in numerosi video d'arte mostra a noi una sua opera Krania,una calotta cranica in bronzo che presenta una frattura che evoca la sua dalla terra d'origine. Michela Sale Musio e Tiziana Troja dirigono Lucido Sottile un gruppo teatrale d'avanguardia storico a Cagliari , a cui insieme dal 2004 hanno dato nuovo impulso. Infine Jacopo Cullin, "cabarettista per caso", qualche anno fa si è trovato da un giorno all'altro al centro di un'improvvisa popolarità in Sardegna. Ma stava diventando ostaggio dei suoi personaggi comici. Oggi dopo l'esperienza con la scuola dell'americano Michael Margotta di cui è diventato membro a vita è pacificato e può tornare a fare i suoi spettacoli in Sardegna divertendosi