Sardegna nel cuore del Mediterraneo
Titolo:
Sardegna nel cuore del Mediterraneo
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Interpreti: Ledda Lucia
Montaggio: Mocci Davide
Musiche: Casa Paolo
Tecnico audio: Mocci Davide, Mocci Marta
Riprese: Mocci Davide
Luci: Mocci Davide, Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Mocci Davide
Voce: Capone Claudio
Interventi: Mocci Davide, Sechi Carlo
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Interpreti: Ledda Lucia
Montaggio: Mocci Davide
Musiche: Casa Paolo
Tecnico audio: Mocci Davide, Mocci Marta
Riprese: Mocci Davide
Luci: Mocci Davide, Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Mocci Davide
Voce: Capone Claudio
Interventi: Mocci Davide, Sechi Carlo
Raccolta:
Natura...lmente Sardegna
Comune:
Abbasanta, Alghero, Barumini, Bolotana, Cagliari, Carloforte, Chiaramonti, Domus de Maria, Dualchi, Goni, Isili, Macomer, Orroli, Perfugas, Ploaghe, Sindia, Suni, Tempio Pausania, Torralba, Villaurbana
Tipologia: documentari
Argomento: Ambiente e territorio, Archeologia, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Tipologia: documentari
Argomento: Ambiente e territorio, Archeologia, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Descrizione:
Il documentario racconta il significativo percorso dell'originale civiltà nuragica, sviluppatasi in maniera imponente circa 3500 anni fa quando furono creati i primi edifici fortificati dei quali oltre settemila sono ancora esistenti in Sardegna.
Il filmato permette di scoprire come poteva apparire la vita dentro i grandi massi di pietra, e i motivi che hanno determinato la scomparsa di molti nuraghi.
Nel corso del documentario viene analizzata anche l'originalità della lingua sarda, le differenti parlate nelle diverse aree geografiche dell'isola e le due enclave linguistiche in terra sarda, quella catalana ad Alghero e quella tabarkina a Carloforte.
Le particolari caratteristiche della lingua, della storia e della cultura isolane rendono la Sardegna un'importante protagonista nel cuore del Mediterraneo.
Il filmato permette di scoprire come poteva apparire la vita dentro i grandi massi di pietra, e i motivi che hanno determinato la scomparsa di molti nuraghi.
Nel corso del documentario viene analizzata anche l'originalità della lingua sarda, le differenti parlate nelle diverse aree geografiche dell'isola e le due enclave linguistiche in terra sarda, quella catalana ad Alghero e quella tabarkina a Carloforte.
Le particolari caratteristiche della lingua, della storia e della cultura isolane rendono la Sardegna un'importante protagonista nel cuore del Mediterraneo.