Nero e bianco
Titolo:
Nero e bianco
Titolo alternativo: Appunti sul "karrasegare" di Bosa
A cura di: Espa marco
Regia: Espa Marco
Collaborazione: Assessorato al Turismo, Regione Autonoma della Sardegna
Tecnico audio: Benoni Marco
Riprese: Soggiu Matteo
Voce: Benoni Sergio
Titolo alternativo: Appunti sul "karrasegare" di Bosa
A cura di: Espa marco
Regia: Espa Marco
Collaborazione: Assessorato al Turismo, Regione Autonoma della Sardegna
Tecnico audio: Benoni Marco
Riprese: Soggiu Matteo
Voce: Benoni Sergio
Comune:
Bosa
Tipologia: documentari
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Proprietario della risorsa: Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: documentari
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Proprietario della risorsa: Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
A Bosa il Carnevale viene denominato Karrasegare, termine utilizzato anche per indicare i tre giorni finali e i più importanti della festa: domenica, lunedì e martedì. Il Carnevale, festa della comunità in cui i ruoli sociali sono meno rigidi, è caratterizzato da aspetti parodistico - satirici, con la messa in scena di eventi che coinvolgono gli abitanti del paese attraverso l'esecuzione di canti, balli e spregiudicate scene teatrali.
Note:
Il film ha ricevuto il premio per il miglior film etnografico alla "Biennale internazionale del film turistico", Montecatini terme 1984; inoltre, è stato selezionato al "Tokio filmfestival" nel 1984 Ringraziamenti: Tiragallo Felice, Da Re Gabriella, Lai Franco, Macchiavello Guglielmo, Segretaria di edizione: Anchisi Ada