La Settimana Santa a Castelsardo : La Prucessioni e S'Iscravamentu, 02
Titolo:
La Settimana Santa a Castelsardo : La Prucessioni e S'Iscravamentu, 02
Autore: Cubeddu Giampiero, Sanna Paolo, Sassu Pietro
Regia: Cubeddu Giampiero, Sanna Paolo
Montaggio: Cau Mauro, Mario Guantini
Tecnico audio: Sansoni Roberto
Riprese: Calvi Alberto, Garau Paolo, Pani Ignazio
Testi: Sassu Pietro
Voce: Noè Franco
Autore: Cubeddu Giampiero, Sanna Paolo, Sassu Pietro
Regia: Cubeddu Giampiero, Sanna Paolo
Montaggio: Cau Mauro, Mario Guantini
Tecnico audio: Sansoni Roberto
Riprese: Calvi Alberto, Garau Paolo, Pani Ignazio
Testi: Sassu Pietro
Voce: Noè Franco
Editore:
RAI Sardegna
Data di trasmissione: 1981/05/21
Data di trasmissione: 1981/05/21
Comune:
Castelsardo
Tipologia: programmi televisivi
Argomento: Eventi, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: programmi televisivi
Argomento: Eventi, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
La cittadina sassarese di Castelsardo ospita ogni anno, durante il periodo pasquale, la sacra rappresentazione dei riti della Settimana Santa.
L’azione drammatica è divisa in tre atti che hanno luogo il Lunedì, il Giovedì e il Venerdì Santo.
Nelle prime ore della notte del Giovedì Santo ha inizio "La Prucessioni", rappresentazione dell'incontro tra la Madonna e il Cristo agonizzante. La processione è accompagnata dai due cori della confraternita di Santa Croce, il Miserere e lo Stabat Mater.
La giornata di Venerdì è dedicata a S'Iscravamentu, sacra rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce. La processione parte dalla Chiesa di Santa Maria fino ad arrivare alla Cattedrale dove il Cristo viene liberato dalla corona di spine e dai chiodi. La cerimonia si conclude nella chiesa di Santa Maria dove i fiori benedetti al contatto con il Corpo del Cristo vengono donati al popolo.
L’azione drammatica è divisa in tre atti che hanno luogo il Lunedì, il Giovedì e il Venerdì Santo.
Nelle prime ore della notte del Giovedì Santo ha inizio "La Prucessioni", rappresentazione dell'incontro tra la Madonna e il Cristo agonizzante. La processione è accompagnata dai due cori della confraternita di Santa Croce, il Miserere e lo Stabat Mater.
La giornata di Venerdì è dedicata a S'Iscravamentu, sacra rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce. La processione parte dalla Chiesa di Santa Maria fino ad arrivare alla Cattedrale dove il Cristo viene liberato dalla corona di spine e dai chiodi. La cerimonia si conclude nella chiesa di Santa Maria dove i fiori benedetti al contatto con il Corpo del Cristo vengono donati al popolo.