Curcuris, intervista a Frau Ernesto
00:00/
Titolo:
Curcuris, intervista a Frau Ernesto
Autore: Collu Cecilia
Regia: Cabiddu Gianfranco
Montaggio: Quondamatteo Marco
Riprese: Rosano Daniele
Fotografia: Rosano Daniele
Traduzione: Mureddu Maria
Autore: Collu Cecilia
Regia: Cabiddu Gianfranco
Montaggio: Quondamatteo Marco
Riprese: Rosano Daniele
Fotografia: Rosano Daniele
Traduzione: Mureddu Maria
Editore:
Regione Autonoma della Sardegna
Produzione: Karel, Space S.p.A.
Data di registrazione: 2008/11/17
Produzione: Karel, Space S.p.A.
Data di registrazione: 2008/11/17
Collana:
Archivi Multimediali Sonori
Raccolta: Memorie in lingua sarda
Comitato esperti: Cabiddu Gianfranco, Paulis Giulio, Spanu Gian Nicola
Raccolta: Memorie in lingua sarda
Comitato esperti: Cabiddu Gianfranco, Paulis Giulio, Spanu Gian Nicola
Descrizione:
Vivace e gioviale, il signor Ernesto Frau si racconta ripercorrendo con la memoria i ricordi dell'infanzia e della vita all'interno della piccola comunità di Curcuris nella prima metà del Novecento. Lettore appassionato e poeta dilettante, è autore di alcune brevi operette per le quali ha ricevuto un premio letterario.
Secondo una sua personale tradizione, ormai decennale, il 17 Gennaio di ogni anno è solito offrire un grande pranzo all'intero paese., Vivace e gioviale, il signor Ernesto Frau si racconta ripercorrendo con la memoria i ricordi dell'infanzia e della vita all'interno della piccola comunità di Curcuris nella prima metà del Novecento. Lettore appassionato e poeta dilettante, è autore di alcune brevi operette per le quali ha ricevuto un premio letterario. Secondo una sua personale tradizione, ormai decennale, il 17 Gennaio di ogni anno è solito offrire un grande pranzo all'intero paese.
Secondo una sua personale tradizione, ormai decennale, il 17 Gennaio di ogni anno è solito offrire un grande pranzo all'intero paese., Vivace e gioviale, il signor Ernesto Frau si racconta ripercorrendo con la memoria i ricordi dell'infanzia e della vita all'interno della piccola comunità di Curcuris nella prima metà del Novecento. Lettore appassionato e poeta dilettante, è autore di alcune brevi operette per le quali ha ricevuto un premio letterario. Secondo una sua personale tradizione, ormai decennale, il 17 Gennaio di ogni anno è solito offrire un grande pranzo all'intero paese.