Podcast e rss
Nel documentario si possono apprezzare struggenti paesaggi e una descrizione del rapporto difficile, basato sul rispetto e sul lavoro, tra l’uomo e la natura.
Le immagini documentano alcuni degli aspetti più arcaici della vita materiale della Sardegna, indissolubilmente legata alle magre risorse offerte da una natura avara e caratterizzata da un forte isolamento.
Puntata dedicata alla musica classica. Un breve viaggio attraverso il suono, il silenzio, l’ascolto in compagnia del giovane direttore d’orchestra cagliaritano Roberto Pischedda.
"Visioni sulla costa" è il primo concorso di immagini sulla Sardegna organizzato dalla Conservatoria delle Coste della Sardegna in collaborazione con l'Associazione Culturale Backstage. Lo scopo del concorso è quello di sottolineare l'importanza ambientale, sociale ed economica delle coste isolane. I partecipanti al concorso hanno incentrato la loro attenzione sul rapporto esistente tra uomo, ambiente costiero, usi e costumi tradizionali. Il concorso è stato indetto in occasione della programmazione del Coast Day 2008, manifestazione internazionale che coinvolge tutti i paesi del Mediterraneo.
Il volume contiene liriche poetiche sia in italiano che in lingua sarda.
Grazie al servizio di podcasting di SardegnaDigitalLibrary è possibile scaricare dal portale risorse audio o video, chiamate podcast, tramite l'utilizzo di un programma gratuito.
Il podcasting consente all'utente che si è iscritto di avere a disposizione in modo automatico sul proprio computer le risorse audio e video, in modo che possano essere ascoltate o copiate in un lettore portatile.
La notifica della pubblicazione di nuove risorse e la conseguente possibilità che queste vengano rese disponibili per il download, avviene automaticamente tramite un feed RSS scambiato tra il nostro portale e il programma (client) utilizzato per il podcasting.
I podcast possono essere ascoltati in ogni momento. La copia del file, una volta scaricata automaticamente dal portale, rimane sul computer dell'utente abbonato. La connessione a internet è necessaria solo in fase di download, e non in fase di ascolto. Questo permette di fruire dei podcast anche off-line o in condizioni di mobilità.
Come iscriversi al servizio
Per usufruire del servizio di podacsting è necessario:
- abbonarsi alle diverse categorie di podcast che interessano;
- installare sul proprio computer un programma (iTunes, Juice) che consenta lo scambio di feed RSS con il portale SardegnaDigitalLibrary.
- Cliccando sull'icona
si accede ad una pagina attraverso cui abbonarsi al podcast.
Sarà possibile scegliere a seconda del tipo di software installato sul proprio computer:
iTunes
- Cliccare sull'icona
. Il sistema riconosce se sul pc è presente il programma, aprendolo in automatico sulla pagina di "iTunes store" dedicata ai podcast. La pagina consente di effettuare l'abbonamento alla categoria di podcast prescelta.
Juice (o altro client)
- Cliccare col tasto destro del mouse sull'icona
. Selezionare "Copia collegamento". Aprire il software e incollare il collegamento nel campo url; questo consentirà di completare la procedura di abbonamento e scaricare i singoli file.
Come funziona l'Rss
L'Rss è un formato per la distribuzione, l'esportazione e la condivisione di contenuti sul web.
Il servizio Rss di SardegnaDigitalLibrary consente all'utente di essere sempre aggiornato sui contenuti del portale relativi alla "Pubblicazione del giorno" e alla "Immagine del giorno".
Il servizio è gratuito e non richiede registrazione.
Per accedere al servizio è necessaria una connessione a Internet e un lettore di feed Rss.
Il lettore, detto anche "aggregatore", può essere scaricato gratuitamente dal web e installato sul proprio computer (Feedreader, SharpReader) o essere integrato direttamente sul browser utilizzato per la navigazione in rete (Sage o Segnalibri Live per Firefox);
Come iscriversi ai feed Rss
- Cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona
e selezionare "Copia collegamento" o "Copia indirizzo".
Sharpreader
Incollare l'indirizzo copiato nel campo "Address" e premere "Subscribe".
Feedreader
Cliccare sul pulsante "new feed" e incollare l'indirizzo copiato.
Sage
Cliccare sul pulsante "Ricerca feed esterni", selezionare il contenuto scelto e cliccare su "Aggiungi un feed".
Segnalibri Live
Cliccare prima sul pulsante "RSS" nel campo indirizzo del browser e successivamente sul pulsante "Abbonati adesso".