Canne al vento, 1
Titolo:
Canne al vento, 1
Regia: Landi Mario
Interpreti: Aveta Anna Maria, Barbara Paola, Belli Marisa, Campa Miranda, Carli Laura, Costantini Pierluigi, Cundari Mico, D'Angelo Carlo, Duse Vittorio, Ferro Lida, Gheraldi Cesarina, Gherardi Olga, Greci Josè, Greco Cosetta, Interlenghi Franco, Livesi Rita, Lupi Roldano, Maino Gin, Michelotti Diego, Minervini Gianni, Nicotra Giancarlo, Perna Tina, Pescarola Vera, Piloto Camillo
Musiche: Porrino Ennio
Scenografia: Voglino Emilio
Luci: Caracciolo Alberto
Regia: Landi Mario
Interpreti: Aveta Anna Maria, Barbara Paola, Belli Marisa, Campa Miranda, Carli Laura, Costantini Pierluigi, Cundari Mico, D'Angelo Carlo, Duse Vittorio, Ferro Lida, Gheraldi Cesarina, Gherardi Olga, Greci Josè, Greco Cosetta, Interlenghi Franco, Livesi Rita, Lupi Roldano, Maino Gin, Michelotti Diego, Minervini Gianni, Nicotra Giancarlo, Perna Tina, Pescarola Vera, Piloto Camillo
Musiche: Porrino Ennio
Scenografia: Voglino Emilio
Luci: Caracciolo Alberto
Collana:
Canne al vento
Raccolta: Archivio Rai
E' parte di: Canne al vento
E' composta da: Canne al vento, 2; Canne al vento, 3; Canne al vento, 4
Raccolta: Archivio Rai
E' parte di: Canne al vento
E' composta da: Canne al vento, 2; Canne al vento, 3; Canne al vento, 4
Tipologia:
film
Argomento: Letteratura
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Argomento: Letteratura
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Il protagonista, Efix, coltiva l'ultimo podere rimasto alle tre nobili discendenti della famiglia Pintor ormai in rovina: Ruth, Ester e Noemi. Una quarta sorella, Lia, molti anni prima, è fuggita nel continente. Il padre (don Zame) che la inseguiva fu trovato morto sul ponte, e si credette ad una disgrazia. Fu, invece, Efix ad ucciderlo involontariamente mentre vegliava sulla fuga di Lia, di cui è segretamente innamorato. Il terribile segreto pesa ancora sulla coscienza del vecchio insieme ad una volontà tenace di espiazione, che si esplica in una dedizione assoluta ed umilissima alle dame Pintor. Tanto tempo è passato da allora, Lia si è sposata, ha avuto un figlio, Giacinto, e adesso è morta. La nobile casa cade a pezzi e le dame vendono di nascosto le verdure del poderetto. Nessuno conosce il delitto di Efix e quando Giacinto, orfano e scacciato per un furto dal suo impiego alle Dogane, viene a cercar lavoro in Sardegna, gli ritornano in mente i tragici ricordi del passato.
Note:
Arredamento: Fabriani Paolo, Costumi: Romanini Gaia, Personaggi e interpreti: Efix (D'Angelo Carlo); Lia (Belli Marisa); Don Zame (Costantini Pierluigi); Ruth (Campa Miranda); Ester (Ferro Lida); Noemi (Greco Cosetta); Giacinto (Interlenghi Franco); Maddalena (Maino Gin); Don Predu (Roldano Lupi); Grixenda (Greci Josè); Natolia (Gherardi Olga); Pottoi (Carli Laura); Kallina (Gheraldi Cesarina); Assunta (Aveta Anna Maria); Elias (Minervini Gianni ); Milese (Michelotti Diego); Pacciana (Perna Tina); Baingia (Barbara Paola); Maria Addolorata (Livesi Rita); Zuannantoni (Nicotra Giancarlo); Stefana (Pescarola Vera); Ufficiale giudiziario (Duse Vittorio); Gonario (Cundari Mico); Prete Paskale (Piloto Camillo), Riduzione televisiva: Callegari Gian Paolo, Tratto dal romanzo di Grazia Deledda