Trasporto tronchi con moderna teleferica forestale
![Trasporto tronchi con moderna teleferica forestale [480x360]](/immagini/17_226_20150414102222.jpg)
Titolo:
Trasporto tronchi con moderna teleferica forestale
Autore: Sanna Nicola
A cura di: Saba Alessio
Autore: Sanna Nicola
A cura di: Saba Alessio
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Ente Foreste
Raccolta: Attività e Lavori forestali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
E' parte di: Complesso Forestale Perdas
Raccolta: Attività e Lavori forestali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
E' parte di: Complesso Forestale Perdas
Comune:
Villagrande Strisaili
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2015
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna
Didascalia: Teleferica in azione presso un cantiere dell'Ente Foreste: sono evidenti le due funi metalliche (che realizzano la linea di trasporto) con alcuni tronchi di grossa taglia, mentre il personale dell'Ente Foreste provvede alla movimentazione.
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2015
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna
Didascalia: Teleferica in azione presso un cantiere dell'Ente Foreste: sono evidenti le due funi metalliche (che realizzano la linea di trasporto) con alcuni tronchi di grossa taglia, mentre il personale dell'Ente Foreste provvede alla movimentazione.
Descrizione:
La teleferica Valentini (dal nome della ditta produttrice) è una sorta di gru mobile che permette di semplificare la pratica dell’esbosco del legname all’interno dei perimetri forestali, risultando particolarmente utile sui terreni scoscesi con elevata pendenza ed è fondamentale nel trasportare velocemente il legname da monte a valle (o viceversa) senza danni da trascinamento nel sottobosco. Rientra nella categoria dei mezzi meccanici denominati "gru a cavo" con stazione motrice mobile. Risulta composta da due elementi distinti: una fune portante ed una traente. La portante ha una fune del diametro di 20-22mm, con lunghezza di 850-1000 metri e con potenza e velocità tiro rispettivamente di 10t e di 1,8m/s. La traente è costituita invece da una torre meccanica alta 12m, con una fune della stessa lunghezza della portante ma di diametro inferiore (11-12mm) ed con una potenza e velocità di tiro rispettivamente di 2,9–4,7t e 3,6–6,2m/s. Possiede un verricello di montaggio di serie, due controventature (ossia le funi di ancoraggio) ed un motore Diesel con potenza di 104KW alias 140CV