Stabat Mater
Titolo:
Stabat Mater
Interpreti: Addis Antonio, Coro "Pro Loco" di Bosa, Pischedda Ferdinando, Ruggiu Antonio, Ruggiu Peppino, Sechi Simone
Interpreti: Addis Antonio, Coro "Pro Loco" di Bosa, Pischedda Ferdinando, Ruggiu Antonio, Ruggiu Peppino, Sechi Simone
Editore:
RAI Sardegna
Data di registrazione: 1967/03/7
Data di pubblicazione: 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Data di registrazione: 1967/03/7
Data di pubblicazione: 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Album:
Canto a tenore e musica strumentale
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 4 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 4 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Comune:
Bosa
Tipologia: canti polivocali, canti sacri
Argomento: Musica, Storia e tradizioni
Lingua: latino
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: canti polivocali, canti sacri
Argomento: Musica, Storia e tradizioni
Lingua: latino
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Lo Stabat Mater è un inno della liturgia cattolica, risalente probabilmente al XIII secolo e attribuito a Jacopone da Todi. L'incipit della preghiera, è costituito dalla locuzione latina "Stabat Mater dolorosa" ("La Madre addolorata stava"), l'inno è una riflessione sulle sofferenze di Maria durante la crocifissione e la Passione del Cristo. In diversi numerosi paesi della Sardegna, viene cantato "a cuncordu" durante la Via Crucis e la processione del Venerdì Santo.