Tecniche di coltivazione della Sulla
Data di creazione:
2017-11-10 11:29:40
Raccolta:
Foraggicoltura moderna
Argomento:
Ambiente e territorio
Diritti: © Agenzia Laore Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Diritti: © Agenzia Laore Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
La Sulla (Hedysarum coronarium L.) è una delle specie più importanti per la foraggicoltura degli ambienti mediterranei ed è considerata fra le migliori foraggere prative a ciclo autunno vernino.
Ha il merito indiscusso di avere un buon grado di rusticità, spiccata attitudine allo sfalcio ed al pascolamento ed elevata capacità produttiva. La sua coltivazione è particolarmente adatta nell'allevamento ovino di razza sarda per diversi motivi: un ciclo vegetativo che coincide con quello produttivo dell'animale, elevate produzioni quanti-qualitative, efficacia nel ridurre infezioni gastro-intestinali, induzione a maggiore produzione di latte, adattabilità alla maggior parte dei terreni.
Il limite alla sua diffusione, dato dall'assenza in molti terreni del rizobio fondamentale per la sua crescita, è oggi superato dalla possibilità di inoculare il seme con ceppi batterici azotofissatori prima del suo interramento. La pubblicazione espone le caratteristiche di questa specie e fornisce indicazioni pratiche e consigli utili agli operatori che intendono introdurre la Sulla nei piani colturali aziendali.
L'opuscolo è parte della raccolta “Foraggicoltura conservativa” che comprende un insieme di pubblicazioni multimediali sulla foraggicoltura, sulla conservazione degli alimenti e sull'agricoltura conservativa, temi di grande interesse per gli operatori delle imprese zootecniche.
Ha il merito indiscusso di avere un buon grado di rusticità, spiccata attitudine allo sfalcio ed al pascolamento ed elevata capacità produttiva. La sua coltivazione è particolarmente adatta nell'allevamento ovino di razza sarda per diversi motivi: un ciclo vegetativo che coincide con quello produttivo dell'animale, elevate produzioni quanti-qualitative, efficacia nel ridurre infezioni gastro-intestinali, induzione a maggiore produzione di latte, adattabilità alla maggior parte dei terreni.
Il limite alla sua diffusione, dato dall'assenza in molti terreni del rizobio fondamentale per la sua crescita, è oggi superato dalla possibilità di inoculare il seme con ceppi batterici azotofissatori prima del suo interramento. La pubblicazione espone le caratteristiche di questa specie e fornisce indicazioni pratiche e consigli utili agli operatori che intendono introdurre la Sulla nei piani colturali aziendali.
L'opuscolo è parte della raccolta “Foraggicoltura conservativa” che comprende un insieme di pubblicazioni multimediali sulla foraggicoltura, sulla conservazione degli alimenti e sull'agricoltura conservativa, temi di grande interesse per gli operatori delle imprese zootecniche.