La Storia del Piccolo Mirtus
Titolo:
La Storia del Piccolo Mirtus
Autore: Ente Foreste della Regione Sardegna
A cura di: Porrà Alessandro
Autore: Ente Foreste della Regione Sardegna
A cura di: Porrà Alessandro
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Educazione Ambientale
Raccolta: Flora della Sardegna
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Raccolta: Flora della Sardegna
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Argomento:
Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2014
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Data di realizzazione: 2014
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Descrizione:
Questo opuscolo è stato realizzato per far conoscere l'attività vivaistica che si svolge presso il Vivaio Forestale di Bagantinus e in particolare la lavorazione delle sementi forestali. Presso il vivaio di Bagantinus è stato realizzato un centro per la lavorazione e produzione di sementi forestali provenienti dai nostri boschi, unico in Sardegna, dotato di macchine e attrezzature ad avanzata tecnologia che consentono l'estrazione delle sementi dai frutti forestali e la successiva conservazione in celle termo-regolate.
Il progetto nasce dalla convenzione stipulata tra l'Ente Foreste, il Dipartimento di Scienze Botaniche - Centro Conservazione Biodiversità (CCB) dell'Università degli Studi di Cagliari ed il Corpo forestale dello Stato - Ufficio Territoriale Biodiversità di Verona, Centro Nazionale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità.
Il progetto è inserito nell'importante percorso della certificazione forestale intrapreso dall'Ente Foreste dal 2006 e mira ad individuare, selezionare e conservare le specie forestali della Sardegna in base ai criteri basati sull'interesse conservazionistico e produttivo, nonché alla moltiplicazione, gestione e certificazione in base al D.lgs 386/2003, del germoplasma di specie autoctone d'interesse forestale, garantendo una protezione integrata della biodiversità vegetale locale.
Il progetto nasce dalla convenzione stipulata tra l'Ente Foreste, il Dipartimento di Scienze Botaniche - Centro Conservazione Biodiversità (CCB) dell'Università degli Studi di Cagliari ed il Corpo forestale dello Stato - Ufficio Territoriale Biodiversità di Verona, Centro Nazionale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità.
Il progetto è inserito nell'importante percorso della certificazione forestale intrapreso dall'Ente Foreste dal 2006 e mira ad individuare, selezionare e conservare le specie forestali della Sardegna in base ai criteri basati sull'interesse conservazionistico e produttivo, nonché alla moltiplicazione, gestione e certificazione in base al D.lgs 386/2003, del germoplasma di specie autoctone d'interesse forestale, garantendo una protezione integrata della biodiversità vegetale locale.