Ghermita al core
Tipologia:
narrativa
Argomento: Letteratura, Luoghi della cultura
Lingua: italiano
Locazione della risorsa: Cagliari, Biblioteca regionale
Collocazione: 853.912 GHEAC (ARMADIO RARI)
Argomento: Letteratura, Luoghi della cultura
Lingua: italiano
Locazione della risorsa: Cagliari, Biblioteca regionale
Collocazione: 853.912 GHEAC (ARMADIO RARI)
Descrizione:
Nato a Berchidda il 13 aprile 1878, Pietro Casu compie gli studi al ginnasio vescovile di Ozieri e, dopo gli studi teologici, viene ordinato sacerdote (1900). Prosegue e porta infine a compimento gli studi in teologia morale portando contemporaneamente avanti le sue aspirazioni letterarie e storiografiche. Il suo esordio letterario è dedicato alla Barbagia (Spigolature storiche sulla Barbagia del 1904 e Aggiunte alle spigolature sulla Barbagia dell'anno successivo), mentre la sua opera maggiormente compiuta, Notte Sarda, viene data alla stampe nel 1910. Ghermita al core è ambientato in Gallura e narra una storia familiare che abbraccia l’arco temporale di un ventennio. Il romanzo si apre con l’immagine del giovane Giromìnu, figlio del pastore Pascali Luna, che spara contro un aeroplano che passa radente sulla porzione di cielo sopra lo stazzo della famiglia. L'aeroplano, creduto un mostro alato, fa sentire minacciata la piccola comunità e diventa simbolo della modernità che incombe su una terra ancora vergine, soprattutto nei sentimenti. Presente nella DigitalLibrary nella edizione moderna di Ilisso (2003).
Note:
Seconda edizione; decimo migliaio