Vai al contenuto della pagina

home

Logo Regione Sardegna

Mauro Manca

Editore: Ilisso Edizioni
Data di pubblicazione: 1994
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Collana: I maestri dell'arte sarda
Coordinamento collana: Congiu Sebastiano
Raccolta: Le grandi monografie di Ilisso
Coordinamento editoriale: Congiu Sebastiano
Tipologia: monografie - saggi
Argomento: Arte
Lingua: italiano
Descrizione: Figura di artista estroverso, dall'entusiasmo contagioso e dal forte carisma personale, Mauro Manca (1913-1969) è colui che negli anni Cinquanta, in una Sardegna ancora fortemente condizionata in campo artistico dal permanere delle poetiche primonovecentesche, appare come il portatore del nuovo. Inserito sin dagli anni Trenta in una situazione operativa ricca di fermento come quella romana, volge incessantemente il suo spirito nomade verso tutto ciò che reca il segno del tumulto e dell'inquietudine esistenziale: dalla pittura sfocata e nervosa di Scipione e di Mafai a quella carica di umori sociali del neocubismo, dal mediterraneismo di segno picassiano all'informale materico. A guidare l'artista in questi vagabondaggi figurativi, è un atteggiamento raffinatamente manieristico: in cui risuona il fascino del mito, il mistero del primordiale, dell'origine.
Note: Volume di 240 pagine, formato 32 x 24, 341 illustrazioni a colori e 25 in bianconero. La stampa è stata effettuata con un retino a 90 linee in quadricromia su carta patinata. Apparato testuale e didascalie facilitano la consultazione del volume e rispondono alla vocazione scientifica della risorsa. Apparati: profilo biografico, carteggio Mauro Manca-Eugenio Tavolara, itinerario espositivo, scritti di Mauro Manca, bibliografia.