"S'istudiantina" polifonia a cuncordu
Titolo:
"S'istudiantina" polifonia a cuncordu
Interpreti: Coro "Pro Loco" di Bosa
Interpreti: Coro "Pro Loco" di Bosa
Album:
Canto a tenore e musica strumentale
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 10 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Curatore album: Macchiarella Ignazio
Regia album: Maccioni Cristina
Traccia: 10 di 14
Componente: CD 2 Polifonia a cuncordu
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Comune:
Bosa
Tipologia: canti polivocali
Argomento: Musica, Storia e tradizioni
Lingua: sardo
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: canti polivocali
Argomento: Musica, Storia e tradizioni
Lingua: sardo
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
L'istudiantina è un canto con testo in sardo d'argomento profano. Non ha uno specifico contesto d'uso e viene eseguito nei momenti conviviali all'interno delle confraternite e in tutte le altre occasioni d'incontro della vita comunitaria del paese, festive e quotidiane. A Santu Lussurgiu e a Seneghe, paesi del Montiferru, in provincia di Oristano, la pratica del canto "a cuncordu" è particolarmente sviluppata.