Istudiantina
Titolo:
Istudiantina
Interpreti: Su cuntrattu seneghesu de Boricheddu Trogu
Realizzazione: ENNEELLE S.r.l. Cagliari
Interpreti: Su cuntrattu seneghesu de Boricheddu Trogu
Realizzazione: ENNEELLE S.r.l. Cagliari
Data di registrazione:
2005/12/22
Luogo di registrazione: Teatro Lirico di Cagliari
Luogo di registrazione: Teatro Lirico di Cagliari
Album:
Bonas pascas de Nadale. Omaggio ai tenores
E' composta da: A Bec; A sa morada; Ballu 'e cantidu; Ballu a passu turturinu; Ballu cantau; Ballu seriu; Boche 'e notte; Boche 'e notte - Torrau - Dillu; Cantu a la corsicana; Cantu in Re - Muttos; Gioghende; Introduzione; Nostra Sennora de sa gherra; Ottava 'e saludu - Seria - Lestra; Ottava trista; Su Ninnieddu; Su Ninnu
E' composta da: A Bec; A sa morada; Ballu 'e cantidu; Ballu a passu turturinu; Ballu cantau; Ballu seriu; Boche 'e notte; Boche 'e notte - Torrau - Dillu; Cantu a la corsicana; Cantu in Re - Muttos; Gioghende; Introduzione; Nostra Sennora de sa gherra; Ottava 'e saludu - Seria - Lestra; Ottava trista; Su Ninnieddu; Su Ninnu
Descrizione:
L'istudiantina è uno canto con testo in sardo d'argomento profano. Non ha uno specifico contesto d'uso e viene eseguito nei momenti conviviali all'interno della confraternite e in tutte le altre occasioni d'incontro della vita comunitaria del paese, festive e quotidiane, o nell'ambito di alcune attività specifiche come la caccia grossa al cinghiale. A Santu Lussurgiu e a Seneghe, paesi del Montiferru la pratica del canto "a cuncordu" è particolarmente sviluppata.