Panoramiche: la scuola sulla spiaggia
Editore:
RAI Sardegna
Data di trasmissione: 1959
Data di pubblicazione: 1959, 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Data di trasmissione: 1959
Data di pubblicazione: 1959, 2005
Luogo di pubblicazione: Roma
Album:
Così eravamo
Curatore album: Mameli Giacomo
Regia album: Maccioni Cristina
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Curatore album: Mameli Giacomo
Regia album: Maccioni Cristina
Collana: Gli Archivi della Memoria
Curatore collana: Cannas Romano
Raccolta: Archivio Rai
Tipologia:
trasmissioni radiofoniche
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Soggetto: inchiesta radiofonica
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Soggetto: inchiesta radiofonica
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
la registrazione riporta le interviste realizzate da Manlio Brigaglia, docente di Storia presso l'Università degli Studi di Sassari e fra i più autorevoli giornalisti sardi, al Provveditore agli Studi di Sassari, al maestro del "paidobus" e ai bambini che lo frequentano. Il paidobus era un'interessante inizitiva portata avanti nel nord Sardegna che vedeva le lezioni scolastiche svolte su un bus che andava da uno stazzo all'altro dell'alta Gallura. Si sentono il classico appello dell'insegnante, le motivazioni del Provveditore agli studi, la voce del maestro e quelle degli scolari. Le lezioni davano risultati eccezionali dal punto di vista sociale, pedagogico e assistenziale. Sul paidobus si spiegava la storia e la matematica, ma si serviva anche la refezione in anni in cui la crisi economica era forte. Con quella esperienza pilota la Sardegna iniziava la sua lunga battaglia contro l'analfabetismo.
Note:
intervista condotta da Manlio Brigaglia