Vedetta Montiferru, Cardedu
![vedetta Cardedu [480x270]](/immagini/17_226_20150706101042.jpg)
Titolo:
Vedetta Montiferru, Cardedu
Autore: Lotto Giovanni
Autore: Lotto Giovanni
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Ente Foreste
Raccolta: Attività Antincendio e Protezione Civile
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
E' parte di: Vedette
Raccolta: Attività Antincendio e Protezione Civile
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
E' parte di: Vedette
Comune:
Cardedu
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2015
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Sardegna
Diritti: Ente Foreste della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: L'avvistamento è il momento conoscitivo iniziale dell’incendio. La tempestività di questa fase ed il successivo allertamento delle squadre di lotta sono basilari per il contenimento dei danni. Il sistema di avvistamento degli incendi boschivi in Sardegna si basa fondamentalmente su una rete di postazioni di "vedetta" opportunamente dislocate sul territorio in relazione alla morfologia dello stesso e alla necessità di mantenere sotto osservazione le zone considerate "a rischio". Notevole importanza riveste il sistema di avvistamento delle vedette gestite dall'Ente Foreste della Sardegna e posizionate in luoghi da cui si domina il paesaggio montano, con scenari e panorami mozzafiato sul mare e sulla sequenza dei rilievi dell'Isola.
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2015
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Sardegna
Diritti: Ente Foreste della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: L'avvistamento è il momento conoscitivo iniziale dell’incendio. La tempestività di questa fase ed il successivo allertamento delle squadre di lotta sono basilari per il contenimento dei danni. Il sistema di avvistamento degli incendi boschivi in Sardegna si basa fondamentalmente su una rete di postazioni di "vedetta" opportunamente dislocate sul territorio in relazione alla morfologia dello stesso e alla necessità di mantenere sotto osservazione le zone considerate "a rischio". Notevole importanza riveste il sistema di avvistamento delle vedette gestite dall'Ente Foreste della Sardegna e posizionate in luoghi da cui si domina il paesaggio montano, con scenari e panorami mozzafiato sul mare e sulla sequenza dei rilievi dell'Isola.
Descrizione:
Queste immagini sono scattate dalla cima del Monte Ferru; la vedetta è situata leggermente più in basso: 850 metri s.l.m. mentre la cima raggiunge gli 875 m. Ci si può arrivare percorrendo un tortuoso stradello laterale. Il paese visibile sullo sfondo è Baunei. Curiosità: la cima di 'Monteferru viene chiamata dagli abitanti del luogo, in Sardo, ''S'ingannadori'' - ossia "il diavolo" - forse per via della difficoltosa accessibilità del luogo.