Vivaio Montano di Talana
![Vivaio Montano di Talana [480x318]](/immagini/17_226_20150603110120.jpg)
Titolo:
Vivaio Montano di Talana
Autore: Sanna Nicola
Autore: Sanna Nicola
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Ente Foreste
Raccolta: Attività Istituzionali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
E' parte di: Vivai Ente Foreste
Raccolta: Attività Istituzionali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
E' parte di: Vivai Ente Foreste
Comune:
Talana
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2015
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Sardegna
Diritti: Ente Foreste della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Vivaio Montano di Talana, noto anche come Vivaio di Sant'Aronau.
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2015
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Sardegna
Diritti: Ente Foreste della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Vivaio Montano di Talana, noto anche come Vivaio di Sant'Aronau.
Descrizione:
Il vivaio forestale "conservazionistico" è ubicato nel comune di Talana in località "Mortu Mele" a 1.000 metri circa s.l.m. Dal 2012 è utilizzato per la conservazione degli endemismi presenti nel territorio del Gennargentu. La scelta di questo vivaio è stata strategica, in quanto ricade all’interno del territorio del Gennargentu e dello stesso Sito di Interesse Comunitario "Monti del Gennargentu". In qusto territorio fino a pochi anni fa era presente la Genziana lutea, specie endemica e attualmente in via di estinzione. Con l’assessorato Regionale Ambiente e l’università di Cagliari l'Ente Foreste sta portando avanti da qualche anno un progetto di recupero e conservazione in situ ed ex situ di questa importante specie, utilizzando come quale operativa lo stesso vivaio. Oltre alla Genziana, verranno conservate in vivaio oltre 30 specie endemiche, a rischio di estinzione in questo importante territorio.