Monte Novo San Giovanni, visto da Talana
![Monte Novo San Giovanni, visto da Talana [480x320]](/immagini/17_226_20130619162759.jpg)
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Ente Foreste
Raccolta: Complessi Forestali, Sentieristica
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Raccolta: Complessi Forestali, Sentieristica
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Comune:
Talana
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2013
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Monte Novo San giovanni è, Su Suercone è una grande dolina di origine carsica situata nel vasto altopiano di calcare mesozoico del Supramonte di Orgosolo. Il Supramonte di Orgòsolo e Urzulei è costituito da rocce calcaree e calcareo-dolomitiche. L'area protetta tra i Monumenti Naturali istituiti ai sensi della Legge Regionale 7 giugno 1989, n. 31 Inoltre fa parte della Rete Natura 2000, ove sono invece inseriti tutti i Siti d’Interesse Comunitario (S.I.C.) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE. Il S.I.C. di su Suercone, che interessa un'area di 23.488 ettari è denominato Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Suercone (Codice ITB02221) ed include, oltre ai comuni citati, anche Dorgali. L'origine del nome "Su Suercone" deriverebbe dalla parola suerca ("ascella") e significherebbe pertanto grande ascella, mentre secondo un’altra interpretazione (Miglior, 1987) significherebbe grande sughera (tuttavia questa seconda ipotesi è meno probabile, dato che le sughere tipicamente non crescono in aree calcaree). I pastori di Orgosolo e di Urzulei invece, lo chiamano Su Sellone o Su Sercone
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2013
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Monte Novo San giovanni è, Su Suercone è una grande dolina di origine carsica situata nel vasto altopiano di calcare mesozoico del Supramonte di Orgosolo. Il Supramonte di Orgòsolo e Urzulei è costituito da rocce calcaree e calcareo-dolomitiche. L'area protetta tra i Monumenti Naturali istituiti ai sensi della Legge Regionale 7 giugno 1989, n. 31 Inoltre fa parte della Rete Natura 2000, ove sono invece inseriti tutti i Siti d’Interesse Comunitario (S.I.C.) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE. Il S.I.C. di su Suercone, che interessa un'area di 23.488 ettari è denominato Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Suercone (Codice ITB02221) ed include, oltre ai comuni citati, anche Dorgali. L'origine del nome "Su Suercone" deriverebbe dalla parola suerca ("ascella") e significherebbe pertanto grande ascella, mentre secondo un’altra interpretazione (Miglior, 1987) significherebbe grande sughera (tuttavia questa seconda ipotesi è meno probabile, dato che le sughere tipicamente non crescono in aree calcaree). I pastori di Orgosolo e di Urzulei invece, lo chiamano Su Sellone o Su Sercone
Descrizione:
Monte Novo San Giovanni è uno dei luoghi più panoramici e caratteristici del complesso forestale di Montes, in territorio di Orgosolo.