Città di Carbonia, foto aerea
![Città di Carbonia, foto aerea [449x480]](/immagini/17_83_20100302153105.jpg)
Titolo:
Città di Carbonia, foto aerea
Titolo originale: St.128 Fot.4159
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna
Titolo originale: St.128 Fot.4159
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna
Comune:
Carbonia, San Giovanni Suergiu
Toponimo: Conca de Monserrato, is Gannaus, Miniera Carbonsarda, Nuraxeddu, Perdaia, Punta di mezza, Punta Torretta, Riu Cruxi Caridda, Riu S. Milano, Riu s’Acquastanziaria, Statale sudoccidentale sarda (N.126), Su Campu sa Domu
Argomento: Ambiente e territorio, Cartografia
Data di realizzazione: 2002/04/28
Proprietario della risorsa: Assessorato enti locali finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Didascalia: Città di Carbonia, foto aerea, Periferia sud della città di Carbonia
Toponimo: Conca de Monserrato, is Gannaus, Miniera Carbonsarda, Nuraxeddu, Perdaia, Punta di mezza, Punta Torretta, Riu Cruxi Caridda, Riu S. Milano, Riu s’Acquastanziaria, Statale sudoccidentale sarda (N.126), Su Campu sa Domu
Argomento: Ambiente e territorio, Cartografia
Data di realizzazione: 2002/04/28
Proprietario della risorsa: Assessorato enti locali finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Didascalia: Città di Carbonia, foto aerea, Periferia sud della città di Carbonia
Descrizione:
Carbonia è il principale centro urbano della regione storica del Sulcis nel sud-ovest della Sardegna. Lo sviluppo della città è strettamente legato alla scoperta di grandi giacimenti carboniferi nel sottosuolo sulcitano che portò nei primi decenni del novecento all'apertura di varie miniere e all'avvio di un vasto flusso migratorio da altre regioni dell'isola e anche da oltre Tirreno. Carbonia fu fondata con regio decreto n. 2189 del 5 novembre 1937 e venne inaugurata il 18 dicembre 1938. Il pretesto per la creazione della città nuova è la svolta autarchica del governo fascista che impose Carbonia come simbolo del carbone nazionale
Tecnica: ripresa fotografica aerea non ortorettificata realizzata ad una quota di circa 2,5 Km
Tecnica: ripresa fotografica aerea non ortorettificata realizzata ad una quota di circa 2,5 Km