Territorio extraurbano di Sassari, foto aerea
![Territorio extraurbano di Sassari, foto aerea [449x480]](/immagini/17_83_20100302122941.jpg)
Titolo:
Territorio extraurbano di Sassari, foto aerea
Titolo originale: St.115A Fot.4219
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna
Titolo originale: St.115A Fot.4219
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna
Comune:
Sassari
Toponimo: Badde Pertusu, Domo Martinelli, Domo Porcu, Domo Ruggiu, Funtana del re, Funtana Pertusu, L'elba ciara, Logulentu, M.o logulentu, Mulino iscala mala, P.te logulentu, Pala Santu Franziscu, Sant'Antonio, Santu Franziscu, Su pallattu, Taniga S. Giagu, V.gio San Francesco
Argomento: Ambiente e territorio, Cartografia
Data di realizzazione: 2002/04/28
Proprietario della risorsa: Assessorato enti locali finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Didascalia: Parte del territorio extraurbano del comune di Sassari, Territorio extraurbano di Sassari, foto aerea
Toponimo: Badde Pertusu, Domo Martinelli, Domo Porcu, Domo Ruggiu, Funtana del re, Funtana Pertusu, L'elba ciara, Logulentu, M.o logulentu, Mulino iscala mala, P.te logulentu, Pala Santu Franziscu, Sant'Antonio, Santu Franziscu, Su pallattu, Taniga S. Giagu, V.gio San Francesco
Argomento: Ambiente e territorio, Cartografia
Data di realizzazione: 2002/04/28
Proprietario della risorsa: Assessorato enti locali finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Didascalia: Parte del territorio extraurbano del comune di Sassari, Territorio extraurbano di Sassari, foto aerea
Descrizione:
Sassari sorge su un tavolato calcareo lievemente declinante a nord-ovest verso il Golfo dell'Asinara e la pianura della Nurra, mentre a sud-est il terreno è prevalentemente collinare e la città è circondata da numerose valli, rinomate per la loro fertilità. Di particolare interesse economico la coltivazione dell'olivo; gli oliveti caratterizzano infatti le campagne dei dintorni della città
Tecnica: ripresa fotografica aerea non ortorettificata
Tecnica: ripresa fotografica aerea non ortorettificata