Olbia, foto area della foce del Rio Padrogianus

Titolo:
Olbia, foto area della foce del Rio Padrogianus
Titolo originale: St.093 Fot.4339
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna
Titolo originale: St.093 Fot.4339
A cura di: Regione Autonoma della Sardegna
Data:
1998/04/25 12.37.25
Comune:
Olbia
Località: Le Saline
Toponimo: Le Saline - Olbia, Vecchia Dogana
Tipologia: documenti d'archivio
Argomento: Ambiente e territorio, Cartografia
Soggetto: la foce del Rio Padrogianus
Data di realizzazione: 1998/04/25
Proprietario della risorsa: Assessorato enti locali finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Didascalia: il delta del Rio Padrogianus nel Golfo di Olbia
Località: Le Saline
Toponimo: Le Saline - Olbia, Vecchia Dogana
Tipologia: documenti d'archivio
Argomento: Ambiente e territorio, Cartografia
Soggetto: la foce del Rio Padrogianus
Data di realizzazione: 1998/04/25
Proprietario della risorsa: Assessorato enti locali finanze e urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Diritti: © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Didascalia: il delta del Rio Padrogianus nel Golfo di Olbia
Descrizione:
il golfo di Olbia presenta una costa notevolmente articolata, caratterizzata da promontori più o meno estesi, profonde insenature e frequenti isole. Le scogliere rocciose interrotte da piccole spiagge si alternano a coste basse con ampi arenili e zone paludose. Nel settore meridionale del golfo sfocia il Rio Padrongianus che con i suoi sedimenti da origine ad un ampio delta e forma una spiaggia lunga 4,5 Km. A est della foce del Padrongianus, tra Punta delle Saline e Punta di Tronfino, si estende il Lido delle Saline che con la sua fascia sabbiosa, lunga circa 1800 m caratterizzata da piccole dune, separa dal mare gli stagni di Pescheria, le Saline e Tartanelle
Tecnica: ripresa fotografica aerea non ortorettificata realizzata ad una quota di circa 2,5 Km
Tecnica: ripresa fotografica aerea non ortorettificata realizzata ad una quota di circa 2,5 Km
Note:
Per i diritti vedi Delibera 28/25 del 04 luglio 2000