Sedili montatoi

Editore:
Ilisso Edizioni S.r.l.
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Agenzia di digitalizzazione: Ilisso Edizioni S.r.l.
Luogo di pubblicazione: Nuoro
Agenzia di digitalizzazione: Ilisso Edizioni S.r.l.
Raccolta:
Fondo Wagner, Ilisso
Tratta da: La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua / Max Leopold Wagner, saggio introduttivo, traduzione e cura di G. Paulis - Nuoro: Ilisso, 1996, p. 231, fig. 65
Tratta da: La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua / Max Leopold Wagner, saggio introduttivo, traduzione e cura di G. Paulis - Nuoro: Ilisso, 1996, p. 231, fig. 65
Argomento:
Storia e tradizioni
Data di realizzazione: 1921 ante
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Sedili montatoi
Data di realizzazione: 1921 ante
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Sedili montatoi
Descrizione:
La ripresa fotografica inquadra lo scorcio di una via di un paese, presumibilmente ascrivibile alla regione dell’interno dell’isola. Il tipo edilizio, in cui ad abitazioni limitate ad un solo piano rifinito ad intonaco si alternano dimore in pietra distribuite su più livelli, risulta infatti estremamente diffuso nell’area centro-settentrionale della Sardegna. In particolare interessa rilevare, lungo il lato del muro affacciato alla strada, la presenza ripetuta di lorigas, gli anelli di ferro infissi alla parete ai quali venivano fissate le redini del cavallo e, ugualmente legati all’allevamento equino, sedili in pietra, istra¡das, qui affiancati all’ingresso dell’abitazione, cui era fatto ricorso per montare in sella evitando così l’uso della staffa, sconosciuto o reso difficoltoso dalla frequente abitudine di sistemare, di traverso sotto la sella, bisacce ricolme.
Note:
La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua / Max Leopold Wagner, saggio introduttivo, traduzione e cura di G. Paulis - Nuoro: Ilisso, 1996, p. 231, fig. 65