Vai al contenuto della pagina

home

Logo Regione Sardegna

Nuoro, veduta

Titolo: Nuoro, veduta
Autore: Wagner Max Leopold
A cura di: Ilisso Edizioni S.r.l.
Editore: Ilisso Edizioni S.r.l.
Agenzia di digitalizzazione: Ilisso Edizioni S.r.l.
Raccolta: Fondo Wagner, Ilisso
Comune: Nuoro
Località: S. Onofrio
Argomento: Storia e tradizioni
Data di realizzazione: sec. XX primo trentennio
Proprietario della risorsa: Ilisso Edizioni S.r.l.
Locazione della risorsa: Archivio Ilisso - via Guerrazzi, 6 - 08100 Nuoro
Didascalia: Nuoro, veduta
Descrizione: Ripreso dal colle sud-orientale di S. Onofrio, lo scorcio di Nuoro qui proposto è inquadrato a destra dalla cattedrale di S. Maria della Neve e a sinistra dal complesso carcerario della “Rotonda” edificato tra il 1834 e il 1849 (e ampliato nel 1912) ad opera dell’architetto piemontese Enrico Marchesi, al quale si devono verosimilmente anche le pressoché coeve carceri di Tempio. Numerose sono le emergenze architettoniche che il documento fotografici restituisce. A sinistra, subito oltre il campanile settentrionale della cattedrale, svetta oltre il tessuto urbano la torre campanaria della seicentesca chiesa del Rosario nel rione storico di S. Pietro. In basso a destra l’edificio di proprietà  dell’avvocato Francesco Mastino, eretto nel 1895 secondo il progetto di Pietrino Nieddu, domina lo spiazzo destinato ad accogliere i giardini pubblici di piazza Vittorio Emanule (che fu prima piazza d’Armi). La sistemazione dell’area, nota come sa Tanca, mediante semplice alberata all’intorno sembra riferirsi alla primo assetto attuato a cavallo tra Otto e Novecento (agli anni Cinquanta del ’900 che risale il più complesso allestimento a firma dell’artista Giovanni Ciusa Romagna).