Cagliari, Castello di San Michele

Titolo:
Cagliari, Castello di San Michele
Autore: Treglia Marcello
Autore: Treglia Marcello
Comune:
Cagliari
Argomento: Architettura, Luoghi della cultura
Data di realizzazione: 2002/06/01
Proprietario della risorsa: Treglia Marcello
Argomento: Architettura, Luoghi della cultura
Data di realizzazione: 2002/06/01
Proprietario della risorsa: Treglia Marcello
Descrizione:
La posizione panoramica del castello si accompagna alla sua importanza storica, qualificandolo come uno dei monumenti più significativi della città di Cagliari, grazie anche alla sua recente destinazione a contenitore museale, adibito in particolare a mostre temporanee di tema archeologico o storico-artistico. La tradizione tramanda che il castello sia stato costruito nel XII secolo e potenziato nel XIII secolo, a difesa della capitale del regno di Cagliari, Santa Igia. Nel 1324 il re Giacomo II il Giusto concede a uno dei suoi nobili, Berengario Carros, la villa di Sinnai in feudo, con la promessa da parte del Carros di realizzare il castello di San Michele con i denari provenienti dalla donazione. Il castello oggi si presenta con tre torri angolari a pianta quadrata, raccordate da mura in parte diroccate; l'intera struttura è realizzata in calcare delle cave di Bonaria. Tutto il complesso sorto sul colle è di incerta cronologia: è dubbia la data di edificazione del castello così come non è chiaro se la chiesa oggi inglobata nella struttura fosse stata edificata anteriormente o contemporaneamente a San Michele.